Condividi:

Continuano le serate dedicate al Mut 2023 presso il Villino Liberty “Foti-Arcodaci” di Barcellona Pozzo di Gotto e, dopo il successo della serata dedicata allo specialissimo Laboratorio Teatrale curato da Nino Trapani, nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 26 aprile, si è tornati a parlare di Beni Culturali e Storici della città con particolare riferimento, innanzitutto, alla Lapide della Fontana di Sant’Antonio.

Si è partiti con una breve introduzione da parte del Prof. Gaetano Mercadante, componente del direttivo della Genius Loci, che ha portato a conoscenza i presenti riguardo la richiesta di autorizzazione al Comune da parte dell’associazione presieduta dal Dott. Bernardo Dell’Aglio, per ottenere lo spostamento della lapide, del 1639 con iscrizione in latino, dalla Biblioteca Comunale “Nannino Di Giovanni” dove si trova da tempo, al luogo d’origine.

Il Dott. Massimo Sindoni, altro membro del direttivo della Genius Loci, ha tracciato una accurata storia della fontana e della lapide ricordando che la prima che aveva un abbeveratoio, fu distrutta nel 1957, mentre la lapide si è salvata. Era una fontana collocata lungo la via Statale Sant’Antonio, luogo di transito sin dal 1562, epoca nella quale il Maurolico segnalava l’esistenza di una locanda nella zona. Adesso si chiede l’autorizzazione allo spostamento, la ripulitura per renderla leggibile e la collocazione sulla parete di un edificio.

L’Arch. Marcello Crinò si è infine soffermato sui beni culturali di Sant’Antonio, tra i quali la chiesa, la villa Flavia, la chiesetta privata Silipigni (senza tetto), la lapide dedicata a Mazzini del 1951, e la lapide dedicata ai caduti dell’incidente ferroviario nella galleria Sant’Antonio del 1969. Infine ha parlato della ex Centrale del latte ristrutturata nel 2011 e della vicina Cuba bizantina (XI secolo circa), meglio conosciuta come Torrione Saraceno.

Il Mut 2023 prosegue nel pomeriggio di oggi, dalle 18.30 alle 20.30, con un Recital di poesie a cura dell’Associazione Terzo Millennio e dell’Accademia Musicale On. Nino Pino Balotta nelle persone di Francesco Conti e Felice Mancuso, un altro evento che farà “vivere” il Villino Liberty di Via Roma a Barcellona Pozzo di Gotto.