Condividi:

Era tutto concentrato nella nostra stupenda Sicilia se parlavamo di Cinema nelle grandi megalopoli come Palermo, Catania e gran parte dei territori di Siracusa eppure oggi dobbiamo dirlo e metterlo in evidenza, l’operato pensate di un giovane classe 1989 nel nome di Angelo Faraci, all’epoca dei fatti soli 27 anni oggi 33 anni quasi 34 ad Agosto.

 

 

 

 

Palermitano di preciso Monreale come abbiamo visto, divulgato e conosciuto attraverso le tante realtà Messinesi che negli anni hanno parlato di lui, ha fatto sì che oggi giungessero nomi nella Provincia e nel versante Messinese del grande Cinema, proprio in questi giorni stiamo vedendo Alessandro Siani su Milazzo, Ficarra e Picone su Montalbano Elicona, borgo più bello D’Italia nel 2015 e tante altre Produzioni che hanno girato in zona nell’ultimo periodo che hanno preso di sopravvento il litorale, sensibilizate dall’operato dell’Artista, Imprenditore Poliedrico Palermitano.

 

 

 

 

Tutto inizia ci racconta proprio Faraci quando in tenera età era solito con la famiglia e amici venire in vacanza nella famosa costa di Calavà e frequentare le zone della famosa Costa Saracena e delle Catene Montuose dei Nebrodi e dei Peloritani così da qui subito l’amore a prima vista smisurato del giovane verso la nostra Provincia di Messina che pensate negli anni ha deciso di trasferirsi, investire e concentrare tutto proprio nelle nostre favolose zone attraverso il Cinema; dalle Catene Montuose, alla Costa ad ampio raggio citata, ecco da qui il lavoro svolto minuzioso come mettiamo in evidenzia anche noi che l’ho abbiamo seguito e conosciuto per la sua infinita tenacia e il suo fare ricco di successi impensabili e stravolgenti per la nostra Provincia con il Cinema del caro Angelo che non ha visto limiti dall’Italia fino a giungere fuori i confini.

Angelo Faraci non è il semplice attore, regista, produttore, sceneggiatore, agente Cinematografico, quest’ultimo apparte abbracciare svariati rami dell’audiovisivo poiché il cinema vive e scorre nel suo DNA e nelle sue vene, costui è il Cinema! Ci dichiara da parte di grandissimi nomi Italiani che vedevano Messina dal punto logistico, territoriale e come mentalità chiuse e non pronte per fare Cinema, come il suo operato e la tanta gente che lo ama oggi proprio Messinesi ha fatto cambiare anche il modo di pensare di tutti costoro che vedendo proprio i successi di questo giovanissimo artista, sono stati indotti e spronati a venire a produrre e concentrare i propri lavori su Messina.

L’artista eclettico Siciliano anche se in politica non è schierato verso nessun partito e dichiara di essere molto lontano al mondo politico ed amare solo il settore Artistico per cui noi tutti lo conosciamo, ha fatto politica attiva nel territorio nel ramo della promozione e della valorizzazione del turismo attraverso l’arte e questo lui con astuzia lo ha sempre saputo ma non dichiarato apertamente apparte il lavoro svolto sul territorio per mezzo di una macchina da presa, l’artista e Imprenditore ha lavorato e lavora oggi come Ambasciatore Isolano e Messinese per vocazione, urlando che Messina non ha mai avuto nulla di meno a nessuno e lo testimoniano gli infiniti luoghi e il grande museo a cielo aperto che rappresenta per quest’ultimo e che alla fine è una realtà oggettiva; lavora da anni con innumerevoli Amministrazioni Comunali e con la Catena Borgo Dei Borghi e proprio per citarne qualcuna.

Le sue Produzioni hanno spaziato e fatto la Storia da Rai Cinema, a Sky, ad Amazon Prime Video e ancora vincendo e trionfando in ambiti Festival Mondiali Storici com’è la Migliore Regia proprio quest’anno lo scorso Giugno 2023 con Pietrazita con Protagonista S.Angelo Di Brolo, il famoso Paese del salame e delle chiese, a Fiuggi al Ciak Film Festival International con nomi come Dino Abbrescia e Nadia Rinaldi, è stato Campione del mondo Rai Cinema proprio con S.Angelo e Montalbano Elicona piazzandosi per 2 anni consecutivi 2° al mondo nel 2022/23 al Campionato digitale Rai Cinema, ha portato a Messina Titoli che saranno ricordati per sempre nei più grandi Festival Italiani ed Internazionali, al David di Donatello ottenendo la distribuzione Rai per i nostri favolosi luoghi oggi visibile in piattaforma Rai, Pietrazita, poi a seguire ha prodotto la Fiction Storica Ciò che non ti ho Detto per Sky e Prime che ha portato i nostri scorci paesaggistici nel mondo e che ha dato a quest’ultimo tanta popolarità concentrata in gran parte della Provincia Messinese come Piraino, Raccuja, Milazzo, Gioiosa Marea, i borghi Medievali tra i più belli d’Italia di Castroreale e Novara di Sicilia, la Città dei vivai Mazzara Sant’Andrea, Tindari e così via.

Angelo Faraci ha contribuito al Turismo Siciliano e Messinese vedendo nei suoi set tanta gente da ogni parte dell’Italia e del Sud Italia e oggi la sua Agenzia, Produzione è vanto tra i migliori contesti per Il Cinema Italiano premiata tra le migliori Agenzie Italiane a Fiuggi e l’unica per il Sud Italia come Rappresentanza Artistica vedendo i suoi attori soprattutto Messinesi che prima di oggi non avevano nulla a due passi da casa da un bel periodo a questa parte, spaziare grazie all’operato di questo vulcano dai più grandi Set che si stanno svolgendo in Sicilia, da Rai, Mediaset, Netflix e per il Cinema compreso proprio il grandissimo Faraci; ultimo Premio, Alloro proprio nella sua Messina che oggi per lui è casa e premiato proprio per tutto questo come Ospite Speciale al Festival Internazionale In Corto 2023 che si è appena svolto nei giorni precedenti a Barcellona Pozzo di Gotto per il suo impeccabile operato, per aver creato tra l’altro ed avviato la Prima Accademia di Cinema per il Set che oltre la formazione introduce i propri artisti nei più grandi Film Italiani oltre la Menzione Speciale proprio a Pietrazita.

Adesso per chiudere questo meraviglioso pezzo volevamo citare tutti i Premi che il nostro Angelo ha portato a Messina e poi torneremo a parlare di lui la prossima settimana quando giorno 21 Luglio proprio il Comune di Sant’Angelo di Brolo ha deciso di festeggiare con la cittadina ed i cittadini proiettando a casa proprio il progetto Pietrazita a Palazzo della Cultura in visione dei tantissimi risultati ottenuti e che hanno portato Messina e S.Angelo al centro del mondo nel Cinema e nell’arte attraverso il Cinema, il tutto seguito con un dibattito con la presenza dell’Amministrazione Comunale, del Primo Cittadino con tante sorprese.

Premio Messina Cinema alla Carriera alla memoria di Nino Manfredi 2021, Premio Sorriso Rai Cinema miglior piazzamento Mondiale con Montalbano Elicona 2022 Provvidenza, Premio Valorizza il Territorio Luchino Visconti Acitrezza con Montalbano Elicona 2022 Provvidenza, Premio Miglior Montaggio Sezze Film Festival 2022 Provvidenza, Premio Miglior piazzamento Mondiale Rai 2023 a S.Angelo di Brolo, Pietrazita, Migliore Regia al mondo S.Angelo di Brolo / Pietrazita 2023 a Fiuggi, Bellezze Paesaggistiche 2022/2023 con i Pinwood di Hollywood.