Condividi:

Spettacoli, laboratori, corsi di dialetto novarese, concerti, escursioni per abitare creativamente il paese e riappropriarsi del suo patrimonio culturale.
Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti.

Nell’ambito di Novara in Festa, con il patrocinio della Regione Sicilia, Assessorato Regionale Turismo, dal 17 al 21 agosto a Novara di Sicilia, in provincia di Messina, torna il Nov’Aria Festival, cinque giornate per immergersi nelle strade e nelle piazze del paese insieme ad artisti e ospiti, in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio, la riscoperta del patrimonio culturale, la trasmissione della memoria, con eventi artistici e aggregativi che coinvolgono nuovi e vecchi residenti.

Gli artisti presenti in questa edizione sono Adriano Aiello, attore e clown catanese, che proporrà un Laboratorio e il suo storico spettacolo “Ridi pagliaccio”, regia di Davide Larible;  Vittorio Continelli, attore, drammaturgo e autore, originario di Ostuni, Brindisi, presente con il suo progetto di narrazione “discorso sul Mito”; Elisa Di Cristofaro, attrice di origine abruzzese, specializzata nel teatro di figura e dell’oggetto, con i suoi spettacoli per un pubblico di tutte le età; Ugo Puglisi con la Noa Fusion Ensemble, band locale formata da Gianluca La Rosa, Gabriele Buemi, Boris Taskov, Luigi Imbesi; poi il quintetto di ottoni formato da Giulio Trifiletti, Fortunato Porcino, Mario Affannato, Lorenzo Scolaro, Andrea Catania; Davide Orlando, musicista genovese e appassionato di Elvis Presley, figlio di emigranti novaresi. Non mancherà la musica con i DJ di Alfredo Reni e Antonio Zanghì, e l’intrattenimento ironico con Peppe Orlando e l’attore Damiano Venuto.

Il ruolo degli artisti non è solo quello di esibirsi, ma anche di innescare relazioni creative, abitando il paese come residenti occasionali, ma attenti al contesto e sensibili alle potezialità del luogo. Il titolo di questa edizione, “La strada verso casa, è un omaggio a chi torna e a chi vede Novara come un luogo da tutelare e valorizzare.

Il Festival è ideato da un collettivo di novaresi emigranti, Giuseppe Buemi, Francesco Di Paola, Bruno Furnari, Salvatore Sofia, che a vario titolo operano nel mondo della cultura e del sociale. Il gruppo è affiancato da un’ampia comunità che si ritrova periodicamente in paese, mantenendo i legami e ampliando la conoscenza e la promozione del territorio.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Novara di Sicilia in collaborazione con l’associazione L’Impegno Soccorso Civile Novarese, nell’ambito di Novara in Festa, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale Turismo – Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Il programma si apre giovedì 17 agosto alle 23.30 circa con l’accensione di Radio Nov’Aria Social Club, angolo di talk e musica a cura di Peppe Orlando, novarese doc e storica voce di Radio Street Messina, che tutte le sere racconterà il festival con artisti, ospiti e incursioni. In questo primo appuntamento avrà come ospite l’attore e imitatore Damiano Venuto e il DJ Antonio Zanghi.

Venerdì 18 agosto si entra nel vivo con l’Escursione sulle tracce dell’antica Noae, ritrovo alle ore 16.30 in Largo D’Annunzio “Chiau d’i Sidiri”. Partenza in auto verso luoghi suggestivi con vista sulla Rocca Salvatesta e la Rocca Leone, sul golfo di Tindari, sulle tracce dell’antica città di Noae, per ripercorrere e immaginare le origini mitiche dell’odierna Novara. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare una borraccia d’acqua e un cappellino per proteggersi dal sole.
Durante la camminata l’attore Vittorio Continelli proporrà alcuni frammenti del monologo “Discorso sul Mito – Fondamenta” dedicato alla fondazione delle città antiche. Si attraversa un
Alle ore 22.00 presso la Chiesa di Sant’Antonio, Continelli presenta “Il ritorno di Ulisse in patria”, altro capitolo del progetto “discorso sul Mito”, che affronta la storia delle storie, quell’Odissea che continua a parlarci e a rappresentarci attraverso le gesta dei suoi protagonisti e attraverso le riscritture dei poeti di ogni epoca.
Un viaggio della memoria che tiene conto delle infinite possibilità offerte al lettore e allo spettatore da tutte le versioni del mito.
Il racconto si sviluppa attraverso la descrizione delle vicende di Ulisse secondo la tradizione omerica senza dimenticare altre versioni di questa storia immortale e il punto di vista degli altri protagonisti, da Penelope a Circe, da Telemaco ai Proci, a Laerte. Vittorio Continelli (Ostuni, 1975): autore, attore e regista teatrale, si forma presso il Centro Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma. Collabora negli anni con diverse compagnie nazionali, Teatro dei Venti, Teatro Minimo, Skintrade, Microscopia Teatro, La Luna nel Letto, Teatro KismetOpera – Teatri di Bari,
Compagnia Licia Lanera, CSRT Pontedera, Fondazione Teatro della Toscana. Vincitore del Premio Ettore Petrolini e del premio Operum Harmonia per il teatro, del premio Ribalta d’autori per la letteratura; finalista del Premio Scenario – Ustica per il teatro. Nel 2015 fonda la Compagnia Sidera, con la quale produce i suoi lavori.

A seguire in Piazza Michele Bertolami #RadioNovariaSocialClub, a cura di Peppe Orlando (RadioStreet Messina). Momento di approfondimento social, in diretta sulla pagina Facebook Nov’Aria Festival, con ospiti, artisti, passanti, un dopo-festival che proseguirà in tutte le serate. All’interno DJ set di Alfredo Reni, messinese d’adozione, è da un discreto numero di anni protagonista della radiofonia e dei club. Tra le radio ricordiamo Radio Luna, Antenna dello Stretto, Studio 55, Radiostreet. In discoteca è stato a lungo alla consolle del Tout Va di Taormina. Ancora in attività, è dj al Castello di Vulcano.

La giornata del 19 agosto si apre alle ore 11.00, partenza da Piazza Bertolami, con il primo incontro del Corso accelerato di Gallo-italico Novarese, appuntamento quotidiano per conoscere le basi del dialetto e scoprire ogni giorno un luogo diverso del paese. In questa prima giornata saranno lette le poesie scritte dai bambini dell’Istituto Comprensivo di Novara di Sicilia per il concorso “Salva la tua lingua locale”, promosso dall’UNPLI – Unione Nazionale delle Proloco d’Italia.
Si prosegue alle ore 16.30 con il MAIORCHINO HAPPENING, evento dimostrativo del tipico gioco con il formaggio ruzzolante, partenza da Piazza Michele Bertolami, “a Cantuea d’a chiazza”, in collaborazione  Ospiti alcuni campioni del passato, che verranno sfidati da una selezione del Nov’Aria Festival. Alla fine tutti potranno cimentarsi nel lancio, con i “rigori” dal Teatro.
Appuntamento speciale con la musica presso l’Arena San Sebastiano, sotto il ponte omonimo, alle ore 19.15 con The Quintet at Sunset, quintetto di ottoni composto da Giulio Trifiletti (tromba), Fortunato Porcino (tromba), Mario Affannato (basso tuba), Lorenzo Scolaro (corno), Andrea Catania (trombone), un omaggio musicale al tramonto con vista sulle Isole Eolie.
Due sono gli appuntamenti della serata, entrambi in Piazza Duomo, il primo alle ore 21.45,  “Chiquitin Circus”, di e con Elisa Di Cristofaro. Un circo in miniatura viaggia per il mondo con i suoi piccoli artisti che fremono dal desiderio di potersi esibire davanti ad un pubblico curioso. Una simpatica compagnia di puppet, dalle singolari caratteristiche, che catapulta lo spettatore in un mondo surreale capace di stuzzicare la sua sensibilità e il piacere di lasciarsi stupire. Elisa Di Cristofaro nasce nel 1978 in Abruzzo. Attrice, regista, pedagogista teatrale, formatrice. Specializzata in teatro fisico, teato di figura e dell’oggetto, teatro di maschera, consegue un  Master of Arts in Physical Theatre dell’Accademia Teatro Dimitri, Verscio, (Svizzera).
Viaggia nei festival di arte di strada e di sala con i suoi spettacoli, permettendo alla sua identità artistica di raccontare, attraverso la sua poetica, la sua singolare visione del mondo. Collabora con diversi collettivi artistici e gruppi di progettazione ed intervento artistico e sociale, tra questi Associazione ProPositivo (Sardegna) Teatro dei Venti (Emilia Romagna).
Nel 2019 il richiamo della terra natia la riporta in Abruzzo con il desiderio di diffondere sul territorio la pratica della drammaturgia dell’oggetto e nel 2023 apre lo Spazio Artistico di Ricerca e Creazione “LaTana” a Montesilvano (PE).
A seguire, il programma del sabato sera prosegue con il concerto della Noa Fusion Ensamble, formazione locale composta da Ugo Puglisi (sax, batterian e voce), Gianluca La Rosa (chitarra, voce e tastiere), Gabriele Buemi (basso), Boris Taskov (sax), Luigi Imbesi (batteria). La band propone un repertorio trasversale e divertente, un viaggio dalla Sicilia al Brasile, passando per diversi generi, folk, reggae, jazz e cantautorato, tra i quali si annoverano i brani originali di Gianluca La Rosa.
A fine serata #RadioNovariaSocialClub, con nuovi ospiti e curiosità sugli artisti e sulle giornate di Festival, e DJ set con Alfredo Reni in consolle.

Il programma del 20 agosto inizia come di consueto con il Corso accelerato di Gallo-italico Novarese, di domenica anticipato alle ore 10.00, sempre con partenza da Piazza Michele Bertolami, per andare a scoprire nuovi luoghi del paese.
Si prosegue alle ore 18.00 con “Bicio. L’AcchiappaSognatori” performance di strada di e con Elisa Di Cristofaro, adatta per grandi e piccini, con partenza da Piazza Michele Bertolami.
Bicio è un strano essere dalle sembianze sospese. Non è uomo e non è animale. Instancabile curioso, amante dei dettagli, con i suoi grandi occhi osserva il mondo che lo circonda. Arriva da lontano, con il suo carretto colmo di sorprese, alla ricerca di Sognatori come lui, pronti a lasciarsi stupire dalla semplice innocenza del gioco. Allo scadere del suo tempo, quel che resta è il ricordo dei volti preziosi incontrati lungo il cammino e conservati dentro un piccolo scatto di Polaroid. Riprende il suo viaggio e li porta con sé, nel cuore.
Alle ore 22.00 in Piazza Duomo arriva il clow Adriano Aiello con “Ridi pagliaccio”, spettacolo con la regia di Davide Larible, uno dei più grandi clown del mondo. Con Adriano Aiello, Bruno Morello, Salvo Giorgio. Aiuto regia e coreografie Liliana Lo Furno. Effetti sonori Massimo Fragalà. Coproduzione Teatro degli Specchi.
Lo spettacolo racconta la giornata di un uomo qualunque, interpretato da Adriano Aiello, le cui vicende apparentemente normali non possono che divenire improvvisamente paradossali, anche grazie alla presenza di due suoi strani alter ego, interpretati dagli attori-musicisti Bruno Morello e Salvo Giorgio.
Ma il personaggio è un clown di professione o un individuo qualunque che scopre dentro di sé quel lato clownesco che forse molti possiedono, ma pochi riescono a far svegliare dal letargo della quotidianità? Un dubbio che potrà, probabilmente, esser risolto dal pubblico, chiamato in più occasioni ad interagire con gli stessi attori sul palco. Il risultato è identico: riuscire a ridere di molte cose che, altrimenti, rischierebbero di soverchiarci; esorcizzare le paure con una risata; saper ridere piangendo e piangere ridendo; in altre parole, il percorso da uomo a clown. Che, molto spesso, è qualcosa di più. La via percorsa dal trio Aiello-Morello-Giorgio è nuova, anche se il fulcro rimane quello dei precedenti spettacoli da loro portati in scena: l’ironia sui casi e sulle situazioni della vita e sulle loro molteplici sfaccettature, senza trascurare quella già citata interazione col pubblico che è diventata un vero e proprio marchio di fabbrica del trio. Adriano Aiello. in “Ridi, pagliaccio”, riporta l’immortale personaggio del clown sul palco per giocare con le variazioni musicali della celebre romanza di Ruggero Leoncavallo che dà il titolo allo spettacolo, prendendo tale divertissement musicale come spunto per dare voce a quel pagliaccio e farlo parlare della vita attraverso la sua inconfondibile maschera.
David Larible, nato a Verona nel 1957 da una famiglia da sette generazioni nel
mondo circense e imparentata con l’altra nota famiglia circense dei Travaglia, nonché fraterno amico e sodale di due dei più grandi clowns del secolo, Charlie Rivel e Oleg
Popov, ha lavorato e lavora con i più importanti circhi contemporanei italiani (Medrano, Darix Togni), europei (Nock, Bouglione, Tower Circus, Teatro Carrè e Krone) e sudamericani (Tihany, Atayde e Fuentes). Un nome di livello mondiale, dunque, che oggi mette la sua esperienza al servizio del suo giovane epigono.
Dopo lo spettacolo, come ogni sera, si accendono i microfoni di #RadioNovariaSocialClub, momento di intrattenimento e divertimento improvvisato con gli ospiti del Festival.

Lunedì 21 agosto, l’ultima giornata di Festival si apre con il Corso accelerato di Gallo-italico Novarese, inizio ore 11.00, con partenza da Piazza Michele Bertolami. Altri luoghi a sorpresa saranno visitati per questo appuntamento conclusivo, dialogando in lingua novarese.
Dalle ore 17.30 alle ore 19.30 palcoscenico aperto per le vie del centro, con diversi artisti e con i partecipanti al Laboratorio di Clown.
Il Festival si conclude con il concerto Elvisway, progetto di Davide Orlando, musicista genovese di origini novaresi, un tributo al grande Elvis Presley. Un figlio di Novara torna nella sua terra di origine per raccontare una storia universale, di musica e riscatto, d’amore e di cadute, per ricucire legami e trasmettere emozioni, con un omaggio speciale al padre scomparso, grande amante del paese.
Per la serata Davide Orlando sarà accompagnato dalla band catanese ColorIndaco, con Gianluca Indaco (basso), Giorgio Indaco (chitarra), Daniele Bandiera (batteria).
Elvis Presley ha incantato numerose generazioni con il suo stile dentro e fuori dal palco, un’icona della musica e del costume, che dalla provincia americana è approdata in tutto il mondo, attraversando diversi stili musicali, in tre grandi periodi, dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Dal 2006 la sua storia musicale è raccontata dal progetto Elvisway, gruppo guidato da Davide Orlando, che ripercorre la vita e la carriera del Re del Rock’n’roll, interpretandone i brani che l’hanno reso indimenticabile e raccontandone la storia.
Il country degli esordi, i gospel, i rock&roll e le ballate dell’ultimo periodo della sua vita vengono raccontati dalla voce di Davide Orlando, riconosciuto come uno dei migliori interpreti di Elvis. Davide con il progetto Elvisway ha avuto modo di esibirsi nei principali festival italiani dedicati ad Elvis, come Elvis The Event, He Touched Me, Elvis Lives On, The Legend Of Elvis e Elvis Days.
In queste occasioni ha condiviso il palco con alcuni musicisti della band di Elvis e suoi cari amici quali: Charlie Hodge, The Sweet Inspirations (coriste) e The Stamps Quartet (quartetto gospel).
A seguito di questi successi l’Elvis Friends Fan Club, il fan club italiano ufficiale dedicato a Elvis che ad oggi conta più di 45.000 iscritti, ha riconosciuto gli Elvisway come band di punta nel panorama italiano dedicandogli un apposito spazio nel loro sito.

A seguire DJ set e ultimo appuntamento con #RadioNovariaSocialClub.

Un’anteprima del Festival ha avuto luogo sabato 12 agosto con la presentazione del libro “A Manchester con gli Smiths – un walkabout musicale” di Giuseppina Borghese, edito da Giulio Perrone Editore. L’autrice, intervistata da Peppe Orlando, ha presentato la sua guida alla città e alla scena musicale mancuniana, che in questa sede ha avuto il sapore di un viaggio alle radici, tra connessioni inedite e ricordi della Novara anni ’80. Giuseppina infatti è discendente da Gaetano Borghese, uomo di cultura e storico di Novara di Sicilia, una delle personalità novaresi più colte e illustri.

LA FILOSOFIA DEL NOV’ARIA FESTIVAL

Il Nov’Aria vuole creare un terreno di riflessione creativa, di studio e di produzione artistica, che metta al centro il patrimonio culturale e la comunità novarese. Il progetto sta aprendo collaborazioni con partner e Università per lo studio del territorio e lo sviluppo di una metodologia di produzione e divulgazione culturale. Nel 2021 gli esiti della ricerca intrapresa in seno al Festival sono stati presentanti in una lezione online del corso di Cultura Digitale dell’Université catholique de l’Ouest – UCO (Francia). Nel corso degli anni il festival ha acceso i riflettori su diversi luoghi di interesse archeologico, accompagnandone la narrazione e invitando la cittadinanza a riappropriarsi della propria cultura delle origini.

CROWDFUNDING E PARTNER

Per sostenere il Festival e contibuire alla sua crescita è attiva una campagna di Crowdfunding sul sito Eppela.com.
Partner del Nov’Aria da quest’anno è il Birrificio Messina, produttore della Birra dello Stretto e di altre birre prodotte in terra siciliana, protagonista di una storia unica di riscatto e lavoro.

NOVARA DI SICILIA (ME)

Novara di Sicilia è un Comune situato a 650 mslm in provincia di Messina, tra i Monti Peloritani e i Nebrodi, un borgo dalla storia antica, isola linguistica gallo-italica. Un luogo che vanta un grande patrimonio architettonico, paesaggistico e culturale, testimoniato dalle chiese e dai palazzi del centro, dal settecentesco Teatro Riccardo Casalaina, dai percorsi escursionistici e dalle tradizioni religiose e civili. Sopra tutte la Processione della Madonna Assunta del 15 agosto.
Nel 2022 il Comune ha vinto il “Bando Borghi” del PNRR, nuova opportunità di sviluppo e rigenerazione per il territorio. Novara di Sicilia è inserita nei LUOGHI DEL MITO E DELLE LEGGENDE con il Mito dei Ciclopi nella Carta regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria della Regione Siciliana.

ASSOCIAZIONE L’IMPEGNO

L’associazione svolge attività di soccorso e trasporto malati, attività socio culturali e sportive, organizza manifestazioni, escursioni e svolge attività di promozione e tutela del territorio.

Per info www.comunedinovaradisicilia.me.it

#NovariaFestival #Lastradaversocasa per i tag sui social.

Facebook: NovariaFestival
Instagram: @NovariaFestival