Disco rosso per le tre mozioni presentate dal consigliere Massimo Bagli. La maggioranza d’Aula ha votato negativamente, nonostante i tentativi del consigliere e degli esponenti della minoranza (Lorenzo Italiano e Damiano Maisano) di rappresentare l’importanza di tali proposte. In particolare sull’installazione di due pensiline nelle fermate adiacenti l’Ospedale “Fogliani” è stata sottolineata l’esigenza di assicurare e un riparo all’utenza. Per la maggioranza Alisia Sottile ha fatto presente come esistesse già la pensilina, poi rimossa perché in condizioni critiche. “L’ufficio – ha concluso la consigliera – sta già lavorando per l’installazione di nuove pensiline.
Messa in votazione la mozione è stata bocciata con 12 voti contrari, 5 favorevoli e 3 astenuti.
Stessa sorte per quella che rappresentava la necessità di stalli per soggetti diversamente abili in prossimità dei parchi gioco in piazza San Papino, piazza Nastasi, Ciantro, San Pietro e Santa Marina e per quella relativa alla sosta a pagamento su strada, per la quale il consigliere proponeva modifiche e integrazioni al piano per rilascio di pass gratuiti, abbonamenti interi e ridotti, riduzioni a “gratta e sosta” per minori diversamente abili. Per consiglieri di maggioranza una proposta impraticabile, non avendo più i Comuni discrezionalità decisionale con l’entrata in vigore della legge n.156 del novembre 2021, che stabilisce che i veicoli al servizio con persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale, possono sostare gratuitamente nelle aree di parcheggio a pagamento.
I lavori riprenderanno lunedì 5 maggio con gli altri punti iscritti all’ordine del giorno tra i quali l’istituzione del “Mercato del contadino”, che sino ad ora si sta svolgendo in maniera sperimentale, con l’approvazione del regolamento. Im Aula dovranno arrivare i pareri su due emendamenti presentati e un riscontro alla richiesta del consigliere Lorenzo Italiano di corredare la proposta con la documentazione attestante, se esistente, che il lungomare Garibaldi, nel tratto che va dalla Chiesa di San Giacomo a Vaccarella, è appartenente al patrimonio comunale.