Così come annunciato nei mesi scorsi l’Amministrazione ha deciso di correre in aiuto dei cittadini residenti (solo ed esclusivamente) nel comune di Milazzo per risolvere l’emergenza legata ai ritardi nel riscontrare le richieste di cambio di medico di famiglia. E così a seguito della convenzione con l’Asp è stato attivato all’interno del palazzo municipale uno sportello a disposizione di coloro che hanno l’esigenza o la necessità di cambiare il medico di famiglia.
Lo sportello sarà operativo da martedì 20 maggio in due stanze (n. 5 e n. 14) dislocate al piano terra del municipio, svolgendo attività nelle giornate di martedì e giovedì dalle 9 alle 13 con personale comunale coadiuvato dai giovani del servizio civile.
Un servizio che dovrebbe mitigare i disagi ai quali vanno incontro da mesi i cittadini provocati dalle numerose richieste di cambio medico, provenienti da tutto il comprensorio agli uffici dell’Asp di via Impallomeni a seguito anche del pensionamento di numerosi sanitari.
Quello che partirà la prossima settimana sarà comunque un primo steep, visto che l’obiettivo è implementare nel tempo i servizi offerti dall’azienda sanitaria provinciale. Nella convenzione stipulata, che avrà una durata triennale, infatti si prevede, ma in una eventuale fase successiva, anche la possibilità di assicurare ai cittadini residenti i seguenti ulteriori servizi: iscrizione, variazione e cancellazione dell’assistito; emissione del libretto sanitario; attivazione della tessera sanitaria; esenzione ticket per reddito.
Affrontare il problema urgente della tossicodipendenza giovanile promuovendo la consapevolezza, l’educazione e la promozione di stili di vita sani e liberi dalla droga tra i giovani.
È l’obiettivo dello scambio giovanile targato Erasmus+ “AddictiOFF”, organizzato dall’associazione The Cave, e che vedrà il suo clou sabato 17 maggio a Milazzo quando, dalle 15 alle 16:30, 40 ragazzi provenienti da Romania, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca e Italia implementeranno delle attività sul lungomare Garibaldi coinvolgendo la comunità locale.
Nello specifico, i ragazzi, che alloggiano al Tindari Village Camping già da lunedì 12 (e ci resteranno fino a martedì 20) prepareranno dei giochi sportivi interattivi per sensibilizzare i cittadini e contrastare le dipendenze, utilizzando come mezzo di difesa lo sport.
All’evento saranno presenti anche il sindaco Pippo Midili e l’assessore allo Sport Antonio Nicosia.
«I nostri obiettivi si concentrano su empowerment, inclusione e sviluppo personale – commentano i volontari dell’associazione The Cave – Il progetto, infatti, mira a educare i partecipanti e le comunità sui pericoli e sulle conseguenze del consumo di droghe. Attraverso workshop, discussioni e attività pratiche miriamo ad approfondire la comprensione dei partecipanti su come l’abuso di sostanze influisca sulla salute fisica, mentale e sociale».
«Coinvolgendo i partecipanti in attività sportive vogliamo incoraggiare l’adozione di abitudini salutari – aggiungono – Queste attività sono progettate per fungere da alternative positive al consumo di droghe, dimostrando che l’attività fisica e l’impegno sociale possono essere potenti strumenti per affrontare lo stress ed evitare la dipendenza».
Oggi nella sala giunta si è svolto il sorteggio degli scrutatori che dovranno far parte dei seggi per l’appuntamento elettorale col Referendum dell’’8 e 9 giugno.
A conclusione delle operazioni di sorteggio sono stati redatti due distinti elenchi. IL primo contiene i 112 (tre per ciascun seggio) scrutatori effettivi estratti tra coloro che sono iscritti all’Albo Ufficiale degli scrutatori; il secondo altri 112 scrutatori riserva estratti ed eventualmente chiamati a sostituire, in caso di eventuale rinuncia quelli effettivi.
Il ritiro delle nome potrà avvenire presso l’ufficio dei messi notificatori al primo piano del palazzo municipale (stanza n.6) entro il 24/05/2025, nei seguenti giorni/orari:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì:
dalle 08,30 alle 12,30 in a/m
dalle ore 15,00 alle ore 18,00 in p/m
e sabato 17/05/2025 dalle 14,00 alle ore 18,00
L’ eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico di scrutatore dovrà essere tempestivamente comunicato dagli interessati entro 48 ore dalla ricezione della notificazione della nomina, unitamente alla copia del documento identificativo in corso di validità, all’indirizzo PEC: protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it o
all’indirizzo mail: protocollogenerale@comune.milazzo.me.it