Buona la prima per “Gustatio”, la nuova associazione enogastronomica culturale di Barcellona Pozzo di Gotto, che si propone di valorizzare, tutelare e promuovere le eccellenze agroalimentari, enologiche e culturali del territorio, diventando punto di riferimento per gli appassionati, ma anche i produttori e i ristoratori, gli artigiani del gusto, i professionisti del settore e la comunità locale.
Un pubblico numeroso ed attento ha partecipato, domenica 29 giugno, alle ore 18:00 presso l’auditorium di San Vito alla presentazione ufficiale alla città.
Erano presenti, il sindaco Pinuccio Calabrò, l’assessore con delega alle politiche territoriali, Roberto Molino, numerosi rappresentanti del settore enogastronomico barcellonese e del mondo associativo, oltre che alcuni noti professionisti della città e dell’hinterland.
Guidati dal racconto della moderatrice dell’incontro, oltre che consigliera dell’associazione, Nadia Maio, i presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere volti e obiettivi dell’associazione, attraverso un simpatico gioco che li ha coinvolti e appassionati: l’abbinamento di alcune parole con le singole lettere che compongono la parola “Gustatio”.
Gusto, unione, sinfonia, territorio, amore, tradizione, invito e obiettivo sono state le parole chiave attorno alle quali si è snodata la presentazione dell’associazione.
Il presidente Gaetano Previti ha spiegato le motivazioni che lo hanno condotto, insieme a un gruppo ristretto di amici con i quali condivide la passione per la buona tavola, a creare un’associazione che si ponga un obiettivo specifico: fungere da trait d’union tra tutti i soggetti che sono, a vario titolo, nel settore enogastronomico e culturale.
“L’elemento mancante della catena – dichiara il presidente di Gustatio – è questo. Mancava un soggetto che valorizzasse i produttori e li connettesse ai consumatori, che avesse le competenze per fare formazione, ma al tempo stesso la lungimiranza di cogliere ciò che l’esperienza locale offre, considerandola come un patrimonio da tutelare”.
Di Tradizione e territorio ha parlato, invece, l’avvocato Giovanni Tortora, consigliere dell’associazione e grande appassionato di politiche territoriali, mentre la consigliera Adele Seminara ha spiegato le motivazioni che l’hanno convinta a partecipare al progetto e mettere a disposizione dell’associazione i locali del suo ristorante, chiuso per scelta da alcuni anni.
Nel corso della serata è stato svelato, inoltre, il prossimo obiettivo dell’associazione: un grande evento che avrà luogo a settembre al Parco Jalari.
“Sarà un vero e proprio villaggio del gusto e della cultura – ha dichiarato Vera Pietrini – Il progetto che ci è stato presentato dall’associazione ci ha convinto al punto da sposarlo, concedendo il parco come location”.
Nel corso dell’evento saranno previste masterclass professionali, talk show con ospiti istituzionali, esperti e professionisti, degustazioni, un mercato dei produttori, la premiazione di alcune attività storiche della città di Barcellona P.G., oltre che musica e divertimento.
Presentati, inoltre, nel corso della serata, i componenti del direttivo e soci fondatori: Gaetano Previti,
Giacomo Previti e Mauro Conti, e i consiglieri: Pietro Previti, Giuseppe Lo Presti, Roberto Cortese, Giovanni Tortora, Adele Seminara, Nadia Maio.
La presentazione si è conclusa con un piccolo rinfresco offerto dal Bar Dop e dall’Antico Bar Spadaro.
Si ringrazia inoltre la tipografia Barone per le stampe e Ikebana per i fiori.