Non si arresta la voglia di comunicare il pregio dei territori da parte di “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025” che si incardina in un calendario cospicuo di eventi del Gruppo di Azione Locale Tirrenico Mmb.
La spinta propulsiva della bella stagione tocca tutte le comunità del Gal Tirrenico che sono tredici offrendo delle attività di conoscenza culturale per avviare delle strategie e servizi che vanno dall’ambiente alla sostenibilità, dall’arte distribuita su varie discipline all’aspetto culinario con le sue specialità di zona.
Altra tappa da focalizzare per “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025” è quella di Merì il 12 e 13 agosto, nella piazza XXIV Maggio, con il Villaggio Enogastronomico – Tempo, Suoni e Territorio sensi e abbracciando una tavola rotonda dove si discuterà dei temi cari al Gal Tirrenico per la valorizzazione delle aree di cui ha competenza, un Cooking show per dedicare alla cittadina una pietanza espressione del territorio e un momento letterario proposto dall’Amministrazione locale e degustazioni di prodotti agroalimentari. A prendere parte al talk show delle ore 19.30 uno dei responsabili del Gal tirrenico Carmelo Pietrafitta, il vicesindaco del Comune Merì con delega al Turismo – Nino Siracusa, l’assessore ai rapporti con il Gal Salvatore Crisafulli e l’assessore alla Cultura Mariella Gugliotta ed esperti del territorio. Per il Cooking Show delle ore 20.30 circa, la lady chef Lorena Campisi della Fondazione Albatros realizzerà un piatto pensato con lo chef con cui si avvicenda Tindaro Ricciardo; a seguire ore 21.15, la presentazione del libro “Era quello il tempo del Ferry Boat” – Un viaggio siciliano tra ricordi e ritorni dell’autore Francesco Iarrera, pianificata dal Comune di Merì: dialogherà con l’autore l’amico Salvatore Cambria. Le tre presentazioni di questi angoli saranno a cura della giornalista Marcella Ruggeri. La sezione degli spettacoli è affidata il 12 agosto al gruppo itinerante mentre il 13 a Stile Italiano. Per le prossime tappe (per cui si chiede sempre di consultare le pagine social del Gal Tirrenico Regia per i dettagli ed eventuali variazioni in tempo reale), l’apparato promozionale del Gal Tirrenico annuncia la sosta del Villaggio Enogastronomico ad Oliveri dal 14 al 16 agosto, all’interno dell’ExpoOliveri campo sportivo, con l’allestimento del talk show insieme agli ospiti quali il Direttore del Gal Tirrenico Roberto Sauerborn, il sindaco del Comune di Oliveri Francesco Iarrera, il suo vice Salvatora Saporito, il senatore della Repubblica Ella Bucalo e il prof. Filippo Grasso presso il Corso di Laurea Scienze del Turismo di Messina e l’immancabile sezione culinaria con l’esibizione della chef Lorena Campisi e il suo piatto. Il 17 agosto, la manifestazione si trasferirà a Basicò a Piazza Giovanni Paolo II con un altro dibattito alla presenza dei dirigenti del Gal Tirrenico Pietrafitta e Sauerborn, del sindaco del comune di Basicò Filippo Gullo, dott. Salvatore Messina (presidente ordine dottori agronomi e forestale provincia di Messina) e del dott. Felice Genovese – agronomo e del dott. Antonino Cambria – imprenditore produttore vitivinicolo. Dopo Merì, Oliveri e Basicò, si tornerà il 19 e 20 agosto sulla riviera tirrenica, stavolta nella ridente città di Falcone, con magnifiche spiagge e la cucina della terra di Sicilia, a Piazza Principe Romeo, una due giorni che vedrà lo specialista del cooking show il 20 agosto e con il format previsto del talk show con relatori esponenti del Palazzo Municipale. Il 22 agosto a Terme Vigliatore in Piazza Municipio, sempre con l’assetto dell’approfondimento e lo chef pronto ad estrarre dal suo cilindro nuove idee Gourmet e di tradizione. Si sbarca a Lipari nel Palazzo vescovile dal 26 al 29 agosto per le “Eolie in classico” con il cooking show a cura del rinomato chef Lucio Bernardi, già cotitolare e chef dello storico “Ristorante da Filippino”. Il 27 agosto, a Rodì Milici, il contenitore del Gal Tirrenico si collocherà lungo il V.le Martino, una cittadina che ha già dimostrato tutta la sua potenza caratteriale con la Festa delle Identità Culturali il 5 agosto – Piazza Martino con la Sfilata dei Carretti Siciliani e il Concerto de “I Cantustrittu” e il 6 agosto “I Misi i l’Annu” di Rodi Milici, “Murgo” di Gioiosa Marea, “I Cariddi” di Messina e “Gli Arbëreshë” di Santa Cristina Gela, con gli input del sindaco Eugenio Aliberti. Si conclude a Mazzarrà Sant’Andrea nella piazza principale dal 28 al 30 agosto con il concerto de Le vibrazioni (ultimo giorno). Puntualizziamo le precedenti tappe partendo dalla più recente del 9 e 10 agosto a Fondachelli Fantina, regno di vasta quiete e di noccioleti (anche se in calo) dall’alto del suo tessuto montano che, quest’anno, ha celebrato il 50esimo anniversario del Gruppo Bandistico “XX Giugno 1950” (dalla data della scissione di Fondachelli Fantina da Novara di Sicilia): qui, i musicisti hanno sfilato nelle vie del grazioso paese domenica 10, con un concerto finale. Questo profilo artistico si è allacciato al timbro del brand identitario che il Gal Tirrenico vuole affidare a tutti i suoi comuni soci. Il convegno organizzato il 9 agosto ha ospitato l’Amministrazione nelle sue varie figure i due assessori Francesco e Teresa Ferrara, il presidente del Consiglio comunale Marco Pettinato e il presidente dell’Istituzione comunale Carmelo Catalfamo e naturalmente l’esponente organizzatore Sauerborn. Domenica 10 agosto, è stata la volta del piatto brioche al ragù di cinghiale, ricotta e nocciole con il contrasto dolce – salato che ha fatto impazzire il pubblico preparato dalla lady chef Campisi. Ad intervenire nell’esibizione live culinaria il vicesindaco Pippo Puglisi. L’8 agosto a Tonnarella c’è stato il talk molto sentito sull’argomento del turismo e sui culti religiosi e popolari, come nel caso della Chiesa Maria Santissima di Trapani, in cui la Madonna viene portata in processione a terra e in mare in due giornate differenti (9 e 10 agosto). In questa sede, la tavola rotonda tenutasi al Parco Urbano, ha avuto come relatori il direttore Sauerborn, il prof. Filippo Grasso, il presidente della Rete nazionale “Borghi GeniusLoci De.Co. Nino Sutera e il sindaco di Furnari Felice Germanò. Gli scorsi 6 e 7 agosto a Barcellona Pozzo di Gotto, fronte Spiaggia di Calderà a Piazza delle Ancore, si è svolto il Cooking show dello chef Tindaro Ricciardo che ha inventato due ricette diverse a base di alalunga: versione antipasto con la bruschetta e le uova di alalunga e versione ispirata allo stile giapponese del tataki, intitolata “Mi sono perso in questo viaggio” con il gazpacho andaluso; il dibattito del giorno successivo ha visto coinvolti il presidente e il direttore del Gal con una conversazione di confronto con il sindaco di Castroreale Giuseppe Mandanici (in trasferta) e sulle sinergie sviluppate dall’Ente comunale Barcellona e grazie all’assessore Roberto Molino, presente e responsabile Siru (ovvero dei 46 milioni di euro, messi a progetto per 35 comuni).
L’organizzazione del Gal Tirrenico è pronta a regalarvi un periodo d’intrattenimento e riflessione amena, motivando tutto l’hinterland che si estende nella propria realtà e ricordando che i Comuni di Novara di Sicilia e Tripi – Abakainon (entrambi meravigliosi borghi della provincia di Messina, l’uno con la festa tradizionale dal 13 al 16 agosto e l’altro con un evento svoltosi il 10 agosto, presso l’Agorà rinvenuta durante i recenti scavi archeologici) hanno usufruito dei fondi di Sviluppo Rurale, afferente alla stessa misura di stanziamento, per quanto concerne alcuni servizi essenziali al territorio.