Si sovrasta il mare e ci si fa circondare dal mare amabilmente in quella che è considerata la meta esterna nella tabella di marcia di “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025”: Lipari, la più ampia delle Isole Eolie e quella che da sempre è crocevia di popoli, di scambi commerciali e culturali ed importante per l’economia della Sicilia. Per questo motivo, è stata scelta dal Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi che organizza come palcoscenico collettivo di tutte le tappe fin qui lambite (la bellezza di nove) ed altre che dovranno ancora arrivare.
Il Cooking Show serale di rito a Lipari, previsto per ogni tappa di questo progetto, sarà articolato e curato al Palazzo Vescovile con lo chef di fama internazionale Lucio Bernardi del prestigioso “Ristorante da Filippino” che realizzerà una pietanza – compendio di quasi tutte le materie prime dei tredici comuni afferenti al Gal Tirrenico. Le rappresentanze enogastronomiche di straordinaria fattura saranno esposte e distribuite in degustazione in questa vetrina speciale per un parterre composto da tutti gli amministratori dei diversi comuni e da tante autorità e studiosi dei territori a testimoniare la rilevanza del Programma di Sviluppo Rurale, frutto dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e dei finanziamenti dell’Unione Europea. A proposito di questo, c’è una novità indispensabile: il Gal Tirrenico (con presidente Carmelo Pietrafitta e direttore generale Roberto Sauerborn) può estendere l’area in cui è possibile beneficiare dei contributi concessi attraverso bandi pubblici, grazie ad una manifestazione di interesse pubblico che intraprenda una ricognizione del coinvolgimento di aziende, imprese, organizzazioni di categoria, associazioni, organismi del terzo settore, enti privati e pubblici (Province, Unioni di Comuni, Unioni Montane, Unioni Collinari, Consorzi di bonifica, Comuni singoli, Università, ecc.). Tutti i soggetti come gli enti che si faranno avanti si candidano ad aderire alla compagine societaria del GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi.
Tornando alla rassegna in corso, a Lipari si terranno queste iniziative: martedì 26 Agosto, ore 20.00 – Presentazione, Intrattenimento musicale con Rossano Giorgi – chitarra; interventi talk ore 20, Regione Siciliana con Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, prof. Carmelo Pietrafitta, dott. Riccardo Gullo, S.E.R. Mons. Giovanni Accolla, Rag. Antonino Russo, Arch. Roberto Sauerborn, dott. Antonio Casilli, sindaci del GAL ed altre autorità, ore 21.00 Cooking Show in giardino a cura dello chef Lucio Bernardi – evento ad inviti con la conduzione della giornalista Marcella Ruggeri, esposizione e degustazione dei prodotti tipici ed identitari del GAL Tirrenico;
mercoledì 27 Agosto, ore 20.00 Talk Show in giardino, con interventi di Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, arch. Bartolo Favaloro, dott. Marco Pettinato, avv. Giuseppe Mandanici, prof.ssa Mariella Sclafani, Sindaci comuni delle Eolie ed altre autorità, ore 21.00 Concerto di fisarmonica e voce Adolfo Zagari – fisarmonica, Federika Gallo – soprano; esposizione e degustazione dei prodotti tipici ed identitari del GAL Tirrenico;
giovedì 28 Agosto, ore 20.00 – Talk Show in giardino (ad intervenire Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, arch. Bartolo Favaloro, dott. Eugenio Aliberti, ing. Filippo Gullo, dott.ssa Valentina Certo, dott. Salvatore Coppolino, dott.ssa Maria Clara Martinelli, Sindaci comuni delle Eolie); ore 21.00 Trio Le Diesis: Federika Gallo –soprano, Gabriella Grassi – mezzo soprano, Loredana Anghelone – pianoforte, Esposizione e degustazione dei prodotti tipici ed identitari del GAL Tirrenico;
venerdì 29 Agosto, ore 19.00 Talk Show in giardino, con interventi di Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, dott. Lucio Catania, arch. Roberto Sauerborn, avv. Giuseppe Calabrò, prof. Carlo Greco, dott. Angelo Sidoti; ore 19.30 ABRAXAS DUO: Daria Grillo – flauto e Sergio Camelia – chitarra; ore 21.00 Mythos Clarinet Quartet; Esposizione e degustazione dei prodotti tipici ed identitari del GAL Tirrenico;
sabato 30 Agosto, ore 19.00 – Talk Show in giardino, presenti Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, dott. Lucio Catania, Dott. Francesco Iarrera, arch. Roberto Sauerborn, dott. Giuseppe La Greca, dott. Antonio Casilli; ore 19.30 concerto 2 Note Giovanni Alibrandi – violino, Peppe Russo – fisarmonica, ore 21.00 Concerto “a lei” con Alessandro Calcaramo – chitarra, Giusi Lorizio – soprano, esposizione e degustazione dei prodotti tipici ed identitari del GAL Tirrenico.
Per quanto riguarda, le date quasi in contemporaneità che rientrano nel cartellone della Kermesse sono il 27 agosto a Rodì Milici lungo il V.le Martino, dove la tavola rotonda sarà cadenzata al Cooking Show per rendere omaggio sempre al luogo con i suoi ingredienti dal timbro riconoscibile, indirizzando le argomentazioni pertinenti con il sindaco Eugenio Aliberti, l’assessore alle Attività Produttive Simona Palano, lo storico Andrea Zanghì, il dirigente scolastico dell’Istituto Professionale Paritario Alberghiero di Rodì, il referente dell’IRVO per la Sicilia Orientale Alessandro Picciolo e gli imprenditori dell’Agroalimentare operativi a Rodì Milici con l’Azienda Agricola Salvo Giovanni e Cantine Grasso e per il Gal Tirrenico l’arch. Sauerborn. Ad essere chiamata a partecipare anche l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata. Lo chef Tindaro Ricciardo che, nella tappa di Terme Vigliatore ha proposto un roast beef di vitello con insalata di fiori eduli, valeriana, fichi, finger lime e Kumquat (ricordando l’eccellenza del florovivaismo), qui dedicherà la sua ricetta ai Grani Antichi Siciliani e all’Olio. La terra di Rodì ha già accolto i primi di agosto una celebrazione rivolta alle Identità Culturali ovvero il Carnevale Storico, proposto nel tempo pure d’Estate, dato che si trova nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana.
Con “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025”, si raggiungerà poi dal 28 al 30 agosto Mazzarrà Sant’Andrea, per tutte e tre le date saranno allestiti il Festival degli Agrumi e il Villaggio Enogastronomico del Gal Tirrenico in Piazza Umberto I°. Il primo giorno presso l’Anfiteatro Comunale “Parco Robinson”, come momento inaugurale, ci sarà alle ore 18.30 un incontro rievocativo nel passato di Mazzarrà, in ricordo di Basilio La Rosa, con i saluti del sindaco Carmelo Pietrafitta, Davide F. D’Amico su “Il mio amico Basilio e il nostro legame di una vita”, Liliana La Rosa su “L’Amore di mio marito per il suo paese”, Giovanni Conti su “Basilio e le sue ricerche sulle origini di Mazzarrà”, Santino Marsala su “Ricordi ed emozioni su Mazzarrà”, Dario Tomasello su “Il canto di Maria a’ miricana”, Maria Tramontana e Nino Baglione su “Le Festività religiose del paese e le tradizioni culinarie ad esso connesse”. Anche in questo sito, come da programmazione, ci sarà un dibattito su quali strategie siano state messe in campo con il Gal Tirrenico per potenziare le qualità preesistenti del territorio, con ospiti il padrone di casa Pietrafitta, il direttore del Gal Tirrenico Sauerborn ed altre personalità dell’area ospitante. Ogni sera uno spettacolo diverso tra one man show e commedia fino ad arrivare al 30 agosto, alle ore 21.30, Largo Manzoni, con Le Vibrazioni in concerto, sempre a cura del Gal Tirrenico.
Per saperne di più su tutti gli appuntamenti, è agevole cercare le pagine Social Network del Gal Tirrenico Regia.