Condividi:

L’evento, organizzato dall’associazione enogastronomica culturale Gustatio per lanciare pubblicamente il progetto associativo, vedrà la partecipazione di tre grandi protagonisti della scena gastronomica italiana:

Gabriele Bonci – il “Michelangelo della pizza”, innovatore e punto di riferimento della panificazione italiana.

Filippo La Mantia – chef e ristoratore palermitano, maestro nel raccontare la Sicilia con piatti ricchi di tradizione e cuore.

Giuseppe Manilia – maestro pasticcere e campione del mondo di pasticceria, ambasciatore dell’eleganza e della precisione in ogni creazione dolciaria.

Particolarmente ricco il programma, che prevede tra le altre cose: masterclass, degustazioni, momenti di divulgazione e di intrattenimento.

 

Programma – Gustatio Day Domenica 21 settembre 2025 – Parco Museo Jalari, Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

 

Ore 9.30 – 13.30 | Masterclass esclusiva con Gabriele Bonci

 

• Una lezione unica con il maestro dei lievitati.

 

Ore 14.30 – 16.30 | Degustazione di vini e piatti d’autore

 

• Vini scelti da Giuseppe Lo Presti (Enoteca La Botte) e presentati insieme a Emanuele Fioretti (Argosalottoolistico), con la collaborazione di E20divini.

• Abbinamenti con piatti esclusivi di:

* Gabriele Bonci

* Filippo La Mantia

* Giuseppe Manilia

 

Ore 17.00 | Apertura evento GUSTATIO DAY

 

La Mostra collettiva “L’Arte del Gusto”

 

• Inaugurazione ufficiale della mostra artistica di fotografia, pittura e poesia dedicata al rapporto tra cibo e creatività, con interventi di Filippo La Mantia e Salvatore Pietrini.

• Laboratori di fotografia a cura dell’I.I.S. “R. Guttuso” di Milazzo.

• Area salute con dietisti e nutrizionisti: consulenze e approfondimenti sulla sana alimentazione, con intervento di Gabriele Bonci.

• Laboratorio espressivo e creativo a cura della cooperativa sociale “Progetto Dopo di Noi” (centro dedicato all’autismo), con intervento di Giuseppe Manilia.

 

Ore 17.00 | Apertura area fieristica

 

• Selezione di aziende agricole e artigiani del gusto siciliani e nazionali con prodotti unici e ricercati.

• Possibilità di conoscere i produttori, degustare e acquistare i prodotti esposti.

 

Ore 18.30 | Tavola rotonda – “Il valore culturale e sociale del cibo”

 

Con la partecipazione di:

• Critici enogastronomici di rilievo nazionale

• Prof. Luigi Dugo, Professore Emerito di Chimica degli Alimenti – Università di Messina

• Prof. Gaetano Previti, Presidente Gustatio

• Gabriele Bonci, Filippo La Mantia, Giuseppe Manilia

• Prof.ssa Delfina Guidaldi, Preside dell’I.I.S. “Renato Guttuso” di Milazzo

• Pinuccio Calabrò, Sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto

 

 

Ore 19.30 | Grande degustazione serale

 

• Oltre 20 ristoratori, cantine e birrifici selezionati con piatti d’autore e vini delle migliori cantine del territorio.

• Un’area dedicata ai cocktail al caffè e ai superalcolici.

• Talk e testimonianze.

• Premiazione delle attività storiche di Barcellona Pozzo di Gotto, con consegna della targa da parte dei consiglieri dell’associazione e dell’Assessore al Turismo del Comune.

• Interventi dei principali sponsor, dei ristoratori e dei produttori.

• Musica live con il gruppo Atmosfere Blu.

 

Info utili

 

• Luogo: Parco Museo Jalari, Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

• Data: Domenica 21 settembre 2025

• Orari: dalle ore 9.30 fino a tarda sera