La situazione sanitaria in Sicilia sta raggiungendo livelli critici. Ogni 15 del mese, l’erogazione dei servizi sanitari viene interrotta, costringendo i pazienti a rinunciare all’assistenza sanitaria gratuita o a far fronte con le proprie risorse finanziarie familiari. È inaccettabile che i cittadini siciliani debbano subire tali conseguenze a causa della mancanza di fondi.
“La Sanità Privata Convenzionata(Patologia Clinica, Fisiokinesiterapia, Radiologia, Cardiologia, Odontoiatria, ) con il SSR, per deontologia professionale, continua a erogare prestazioni nonostante la Regione Siciliana non le rimborsi o solo parzialmente. Questo ha permesso di evitare liste di attesa nella Patologia Clinica, Odontoiatria e Fisiokinesiterapia, e di limitarle nelle altre branche , ma non è una soluzione sostenibile.
È urgente che il Governo Regionale incrementi l’aggregato di spesa 2025/2026 per garantire la continuità dei servizi sanitari, atteso che l’ attuale 3,5% risulta insufficiente e soprattutto non rispettoso delle effettive esigenze del territorio. I cittadini siciliani meritano di avere accesso a cure sanitarie di qualità senza dover subire interruzioni o rinunce.
In mancanza di risposta adeguata, dichiareremo lo stato di agitazione e segnaleremo immediatamente la situazione all’Assessorato Regionale alla Salute e alle Prefetture di tutte le Province Siciliane, per avvisarli del disagio che tutto ciò comporterà per le famiglie e per i cittadini siciliani.
Prevediamo un ” Autunno Caldo ” per la Vertenza Sanità, con proteste e manifestazioni, compreso la sospensione delle erogazione delle prestazioni sanitarie con il SSN , che saranno organizzate per chiedere una soluzione immediata e definitiva alla crisi sanitaria in Sicilia.
Chiediamo al Governo Regionale di prendere misure immediate per risolvere questa situazione critica e garantire la sostenibilità del sistema sanitario
È giunto il momento di agire per garantire il miglioramento della qualità di vita dei pazienti nel rispetto della loro dignita’ .
Auspichiamo che il Governo Regionale prenda seriamente in considerazione le nostre richieste e agisca con urgenza.CSA Presidente Dott.ssa Anna Lo Presti – Segretario Dott. Salvatore Pizzuto
A.C.A.P. SALUTE Dott. Salvatore Pizzuto
AMSA FKT Dott. Calogero Montaperto
ANMED Dott.ssa Elisa Interlandi
CONFIMI SANITA’ SICILIA Dott. Diego Genua
FEDERBIOLOGI Dott. Pietro Miraglia
FESIOP Dott.ssa Anna Lo Presti
MLS Dott. Salvatore Battaglia
ULPEA MEDEAC Dott. Giacomo Galioto
ASSOCENDIS-ARDIAR Dott. Filippo Iannelli”