Condividi:

Al via ufficialmente la XV edizione di Naxoslegge, con l’assegnazione dei Premi Promotori della Cultura, a personalità che si impegnano e danno il proprio contributo in ambito culturale.

Il riconoscimento, intitolato a Franz Riccobono, che ha dedicato tutta la vita alla costruzione della memoria storica della nostra isola, è stato conferito a:

Antonio Calbi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, a Giuseppe Culicchia, scrittore e direttore circolo dei lettori di Torino, al mecenate Antonio Presti, allo scrittore e giornalista Stenio Solinas, a Gibellina Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026 con il sindaco Salvatore Sutera e Antonella Corrao per la Fondazione Orestiadi, a Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 con in collegamento, il sindaco Antonio Nicoletti e, in presenza, il vicesindaco Antonio Minonne, al prof. Dario Tomasello per il Centro Internazionale di Studi Universiteatrali dell’Università di Messina che ha raggiunto il traguardo dei 20 anni dalla nascita, a l’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 con il sindaco Pierluigi Biondi, all’imprenditore Mario Faro per Radicepura Garden Festival e al cantautore e musicista Carlo Muratori,

La serata, ospitata come di consueto nella suggestiva terrazza del Lido di Naxos, è stata condotta dalla giornalista Antonella Romeo e dalla direttrice artistica di Naxoslegge, Fulvia Toscano, che ha evidenziato come il premio quest’anno ha voluto coniugare il talento di intere comunità insieme a quello di singole eccellenze che operano nel settore della cultura.

Numerose le autorità presenti alla serata. Fra queste, il Sindaco della Città di Giardini Naxos, Giorgio Stracuzzi, il vice sindaco Gioacchino Castronovo, l’assessore Pietro Aci e il sovrintendente della Fondazione Taormina Arte, Felice Panebianco.

I premi Promotori della Cultura, che quest’anno raffigurano uno scudo, sono opera dell’artista Stefania Pennacchio che accompagna generosamente Naxoslegge da diversi anni.

Presente anche Marinella Fiume che ha illustrato ai presenti la sezione del festival dal titolo “Le donne non perdono il filo” che è caratterizzata anche dal premio “La tela di Penelope ai saperi delle donne”, che in questa edizione sarà assegnato a Maria Emanuela Bruni, Presidente della Fondazione MAXXI. La cerimonia è in programma venerdì 26 settembre alle 19.30 a Villa Garbo di Letojanni.

Naxoslegge, che si svolgerà anche con eventi a Messina, Catania e Letojanni, è in programma fino al 1 ottobre e il tema centrale è “Controvento”.

Fra i prossimi appuntamenti in calendario si segnalano:

23 settembre – Conversazioni al crepuscolo con un omaggio a Ida Magli (Antropologie controvento);
24 settembre – incontro con il poeta e narratore Giuseppe Conte (La sfida del Mitomodernismo);
29 settembre – il ricordo di Pippo Fava, giornalista e intellettuale controvento, nel percorso dedicato alla legalità;
30 settembre – conversazione con Marcello Veneziani, protagonista della sezione Un altro Sud. Per un immaginario controvento;
1° ottobre – appuntamento conclusivo con lo scrittore e viaggiatore francese Sylvain Tesson, che presenterà i suoi libri Piccolo trattato sull’immensità del mondo e Una leggerissima oscillazione.

Il Festival è organizzato con il sostegno del Parco Archeologico di Naxos Taormina, della Fondazione Sicilia, insieme a partner privati che da sempre lo supportano.