E’ stata presentata ufficialmente oggi al Teatro Trifiletti di Milazzo l’App “Gli Esploratori” dell’Ecomuseo “Chersoneso d’Oro”. Si tratta di un’applicazione ideata grazie ad un progetto del GAL Tirreno Eolie dove ognuno è chiamato a diventare protagonista di una grande caccia al tesoro che unisce cultura e divertimento. Il progetto nasce con un obiettivo chiaro: dare nuova luce a un patrimonio straordinario ma spesso nascosto. I borghi del Tirreno e delle Eolie custodiscono tesori artistici, naturalistici ed enogastronomici che meritano di emergere e di essere raccontati. Questa volta tramite un gioco che rappresenta un linguaggio universale per gli adulti ma soprattutto per i bambini.
E sono stati proprio gli oltre trecento ragazzi delle scuole medie milazzesi e di Lipari ad essere oggi protagonisti della presentazione ufficiale in cui è stato spiegato nei minimi dettagli come funziona l’applicazione, giornata dei diritti dell’infanzia. Per vincere è necessario raccogliere le gemme posizionate in più punti dei quattordici comuni dell’area tirrenica messinese e delle Isole Eolie: Milazzo, Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Torregrotta, San Pier Niceto, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Venetico, Valdina e Pace del Mela.
Nel gioco si procede a tappe. Dopo avere scaricato l’app dell’Ecomuseo “Chersoneso d’Oro”, bisogna scegliere un comune di partenza e lasciarsi guidare. Ogni sfida completata permette di raccogliere gemme digitali, trasformando la curiosità in ricompensa. Ogni 20 gemme si avrà un premio concreto: una granita, una degustazione, un gadget, un’esperienza locale. Nel momento in cui il partecipante ha completato la scoperta delle gemme di tutti i comuni, riceverà il prestigioso riconoscimento di “Viaggiatore del Chersoneso d’Oro”: una console o una bicicletta.
Le scuole avranno un ruolo centrale, con laboratori e percorsi didattici che trasformeranno i più giovani in veri ambasciatori del territorio. Ma l’invito è aperto a chiunque: famiglie, viaggiatori curiosi, cittadini che desiderano riscoprire il proprio borgo con occhi nuovi. Oggi sul palco del teatro milazzese Sonia Andaloro ha condotto la presentazione e il comico messinese Danny Napoli con la sua travolgente simpatia è riuscito a portare l’attenzione dei giovani spettatori sia sull’importanza della nuova app che su temi di attualità legati al mondo dei giovanissimi.
Proiettati anche i video delle gemme che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni di ogni singolo comune alla presenza degli amministratori locali: in primis l’assessore comunale di Milazzo con delega all’Ecomuseo Antonio Nicosia, l’assessore di Pace del Mela Mario Schepis, il vicesindaco di San Filippo del Mela Valentino Colosi, il consigliere comunale di Venetico Nino Giorgianni, e ancora l’assessore di Torregrotta Pippo Pandolfo, l’assessore di Santa Lucia del Mela Benedetto Merulla, l’assessore di Valdina Piero Marchetta e Davide Starvaggi di Lipari.
In chiusura le riflessioni del presidente del Gal Tirreno-Eolie Mario Sfameni, del direttore dello stesso organismo Luigi Amato e del presidente dell’Ecomuseo Chersoneso D’Oro Riccardo Giambò. Intervenuti anche Gabriele Nostro Gruppo studentesco “All-in” Milazzo e Verdiana Venuto di E20 divini che curano il rapporto di divulgazione dell’iniziativa presso le istituzioni scolastiche.



