C’è fermento a Milazzo per il “Meeting JOB sicurezza, formazione”, il grande evento dedicato alla promozione della cultura della sicurezza attraverso buone pratiche, confronto e partecipazione.
A pochi giorni dal via, lo staff organizzativo è a lavoro per definire i dettagli e mettere a punto le ultime alleanze.
Molteplici, infatti, le sinergie promosse dall’associazione AICOS ITALIA e dal gruppo Orientamento, diretto dall’ing. Antonio Bruno, che hanno promosso l’evento con il patrocinio del Comune di Milazzo, dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina, della Direzione regionale Inail Sicilia, della Protezione Civile regionale, dell’Università di Messina, , la collaborazione della Questura di Messina – Commissariato di Milazzo, della Polizia Stradale di Messina, del Centro per l’Impiego di Messina, della Confederazione CIFA, dell’Ente Paritetico EPAR ed il contributo del Fondo Interprofessionale FonARCom e di Raffineria di Milazzo.
Giunto alla quinta edizione, il Meeting Job si terrà dal 4 all’8 novembre 2025 a Milazzo, con ingresso gratuito. Sono previsti dibattiti, conferenze e spettacoli per offrire strumenti e informazioni utili a diffondere la cultura della sicurezza in un clima sereno e partecipativo.
Si tratta dell’unica manifestazione del genere nel sud d’Italia, tra le tre principali di settore a livello nazionale.
«Sono temi che riguardano tutti, lavoratori, imprese e cittadini – dichiara l’ing. Antonio Bruno, promotore dell’evento – Il filo conduttore delle cinque giornate in programma è rendere la sicurezza un patrimonio condiviso. Per questo si utilizzano diversi linguaggi a seconda del pubblico, ma con un unico messaggio: La sicurezza è vita».
Questa mattina, nel piano Nobile di Palazzo d’Amico, ha avuto luogo la conferenza di presentazione, con la partecipazione dell’assessore allo sviluppo economico Angelo Maimone, dell’Ingegnere Antonio Bruno e della dottoressa Nadia Maio, che ha curato l’organizzazione dell’evento.
«Rispetto alle precedenti edizioni – ha dichiarato Bruno – abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione sui giovani, che si avviano a fare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Non a caso prevediamo di accogliere nel Village, in due giorni, oltre 2000 studenti. Formarli alla cultura della sicurezza diventa, per noi, un imperativo categorico».
Ai giovani del triennio degli istituti superiori di secondo grado di Milazzo e dintorni sarà dedicato, in particolare, il Safety village, che aprirà i battenti il 5 novembre a Piazza Marconi e rappresenterà per due giorni uno spazio interattivo, da visitare, in cui poter assistere dal vivo a prove di sicurezza realizzate in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile Regionale, la Raffineria di Milazzo e l’Università di Messina, che metteranno a disposizione uomini e mezzi per avvicinare il più possibile gli studenti al mondo del lavoro sicuro. Nel Village la sicurezza sarà declinata in tutti i suoi aspetti. Gli agenti della Polizia stradale affronteranno la tematica della sicurezza stradale, mentre la Croce Rossa focalizzerà la propria attenzione sulle principali nozioni di primo soccorso. Spazio anche alla prevenzione e alla salute con il camper messo a disposizione da Depagroup.
Nell’occasione gli studenti avranno anche modo di conoscere meglio i meccanismi di accesso al mondo del lavoro, grazie alla presenza dell’Ufficio territoriale del Lavoro, con i suoi nuovi format coinvolgenti, e degli agenti del Commissariato di Milazzo, che oltre che parlare di sicurezza, illustreranno i meccanismi di accesso e le opportunità di una carriera in Polizia.
«Sarà un villaggio a misura dei giovani, brioso e ricco di sorprese. I ragazzi potranno osservare il grande fumettista Lelio Bonaccorso realizzare l’istantanea della mattinata, e assistere alle incursioni realizzate dagli attori della compagnia teatrale Rossolevante».
Venerdì 7 novembre una delegazione degli studenti che hanno visitato il village avrà l’opportunità di partecipare allo spettacolo “I giovani e la cultura della sicurezza”, in programma presso il Teatro Trifiletti di Milazzo. Nel corso della mattinata assisteranno allo spettacolo teatrale “Un giorno dopo l’altro”, a cura della compagnia Rossolevante e ad altri importanti momenti di formazione, di cui saranno essi stessi protagonisti con la presentazione di alcuni lavori a tema realizzati in occasione del Meeting Job.
Ricco e vario il programma del Meeting Job, che avvia i lavori il 4 novembre con un convegno su “Safety e security negli eventi e pubbliche manifestazioni”, che si propone di approfondire il tema della sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche, con un’analisi giuridica e tecnica delle responsabilità connesse alla loro organizzazione e gestione.
il Safety Forum è un evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G. e dall’Ordine dei consulenti del Lavoro della provincia di Messina e che gode del patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Barcellona P.G.
Tra gli interventi previsti, quello del Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Barcellona P.G. Dottore Giuseppe Verzera, che affronterà gli aspetti della responsabilità penale degli amministratori pubblici e dei gestori di eventi. Presente con ben due relatori di prestigio l’Inail, che affronterà le questioni connesse al decreto Palchi, mentre sarà cura della Direzione Regionale del Dipartimento del Lavoro, dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività formative spiegare come la Regione siciliana promuova politiche di sicurezza sul lavoro e prevenzione. Una panoramica iniziale sarà offerta ai presenti da Valentino Colosi, nella sua duplice veste, oltre che di avvocato, anche di vicesindaco del Comune di San Filippo del Mela. Il convegno sarà moderato dal giornalista dell’Ufficio Comunicazione Inail Sicilia, Roberto Brigandì.
La maratona si concluderà sabato 8 novembre a partire dalle 19:30 con lo spettacolo “Sicurezza è vita” in scena sempre presso il teatro Trifiletti. Condotto da Luisa Corna, che nell’occasione eseguirà alcuni brani del suo repertorio musicale, lo spettacolo alternerà momenti di intrattenimento a momenti di riflessione sulla tematica della sicurezza, che saranno guidati dalla giornalista Nadia Maio.
“Ringrazio tutti gli Enti pubblici e privati che hanno creduto in questo progetto e lo hanno sposato – conclude Bruno – auspicando in un sempre maggiore interesse verso la tematica della sicurezza”.



