“Abbiamo appreso con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione stamattina, da parte della Commissione Toponomastica, della nostra proposta di revisione per l’intitolazione di una via o di uno spazio pubblico alla memoria di Norma Cossetto martire delle foibe!”
Si esprimono così i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Libero Gioveni, Dario Carbone e Pasquale Currò che avevano duramente protestato qualche mese fa dopo la bocciatura della loro proposta originaria da parte della stessa Commissione.
“Desideriamo ringraziare il presidente e i componenti che stamani a maggioranza hanno determinato il parere favorevole della Commissione – dichiarano i tre consiglieri – che certamente, grazie alle nostre legittime rimostranze dopo l’ultima bocciatura, si sono resi conto, perché certamente condizionati in origine da un giudizio esclusivamente politico da parte di un loro collega (che oggi ha ancora perseverato con il suo unico voto contrario), giudizio che non ha tenuto conto del valore che la giovane Norma, medaglia d’oro al merito civile, ancora oggi rappresenta a distanza di 80 anni da quelle barbarie e violenze in cui era stata sottoposta.
Nel duplice e contrapposto sentimento di gioia e amarezza quindi – concludono Gioveni, Currò e Carbone – dobbiamo necessariamente constatare che il sacrificio di Norma, ancora oggi, in un’era dove peraltro il fenomeno del femminicidio è all’ordine del giorno, non è servito a scardinare in qualcuno quelle barriere ideologiche che nulla afferiscono al significato che con l’intitolazione alla povera studentessa istriana di un luogo della nostra città, potrà invece diffondersi nella cultura e nei sentimenti di tutti i Messinesi”.



