Quasi quattordici anni di amministrazione giudiziaria, nessun cambiamento nella gestione effettiva della Ditta Bellinvia: la famiglia Ofria avrebbe continuato a gestire indisturbatamente i profitti leciti e illeciti dell’attività, senza nessun impedimento da parte dell’amministratore. Questo è l’incipit da cui si sviluppa la nuova serie-inchiesta di Làmia.
Anni di gestione indisturbata da parte degli stessi soggetti sottoposti a confisca definitiva,
informative della Polizia di Stato archiviate ed esposti ignorati. Questo è il prologo di una
vicenda che smaschera uno dei casi più eclatanti di mala gestione dei beni confiscati degli
ultimi tempi.
Salvatore Virgillito, ex Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Catania e amministratore
giudiziario dal 2011 della Ditta Bellinvia, Salvatore e Domenico Ofria, personaggi di spicco
di Cosa Nostra Barcellonese, i loro familiari e alcuni dipendenti, diciotto persone in tutto,
siederanno davanti al GUP di Messina il prossimo 13 novembre.
Una storia giudiziaria in divenire, ma che merita di essere seguita fin dalla sua genesi: almeno
quattro informative, dal 2018 al 2021, archiviate dai magistrati della DDA peloritana e un
esposto ignorato. Poi l’apertura delle indagini, nel 2023, che non raccontano nulla di nuovo
rispetto a quanto già evidenziato nelle indagini dei cinque anni precedenti, ma conducono ad
una novità sostanziale: l’inizio del processo.
Proprio dalla genesi comincia il racconto della serie-inchiesta “Cronaca di un non-sequestro.
Il caso Ofria”, con il primo episodio dal titolo “Normale amministrazione (giudiziaria)”,
disponibile da oggi sul canale YouTube di Làmia.
Una narrazione che intreccia gli eventi passati, le omissioni e gli sviluppi giudiziari
contemporanei, con la collaborazione dell’Associazione Antimafie Rita Atria e
dell’Associazione Giovanile Teatro alla Lettera.
“La cronaca si attorciglia alla trasposizione teatrale di parti degli interrogatori di garanzia,
senza però alterarne la forma o il contenuto, in un linguaggio ibrido tra l’inchiesta e il teatro”,
hanno dichiarato gli autori Roberto Disma e Sara Cozzi, che continuano “anche perché, come
lo spettatore avrà modo di appurare, la realtà molto spesso può superare di gran lunga la
fantasia”.
“Normale amministrazione (giudiziaria)”, il primo episodio della serie “Cronaca di un nonsequestro” è disponibile sul canale YouTube di Làmia Inchieste a questo link:
https://youtu.be/bjuKZDXf0DE.



