Gran finale a teatro per il “Meeting JOB sicurezza, formazione”, l’evento dedicato alla promozione della cultura della sicurezza attraverso buone pratiche, confronto e partecipazione promosso dall’associazione AICOS ITALIA e dal gruppo Orientamento, diretto dall’ing. Antonio Bruno, con il patrocinio del Comune di Milazzo, dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina, della Direzione regionale Inail Sicilia, della Protezione Civile regionale, dell’Università di Messina, e la collaborazione della Questura di Messina – Commissariato di Milazzo, Della Polizia Stradale di Messina, del Centro per l’Impiego di Messina, della Confederazione CIFA, dell’Ente Paritetico EPAR ed il contributo del Fondo Interprofessionale FonARCom e di Raffineria di Milazzo.
Sabato sera sul palcoscenico del teatro Trifiletti, a Milazzo, è andato in scena lo spettacolo “Sicurezza è vita”, condotto da Luisa Corna e Nadia Maio. Un momento di intrattenimento in cui si è affrontata la tematica della sicurezza secondo lo spirito dell’evento, utilizzando una molteplicità di linguaggi: musicale, teatrale, cinematografico e televisivo.
Numerosi gli ospiti che si sono alternati, regalando al pubblico presente un sabato sera piacevole, senza tuttavia allontanarsi dall’obiettivo principale: diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.
Tra gli ospiti dei talk show, in cui si è affrontata la tematica sotto diversi profili, il Procuratore capo della Repubblica di Barcellona P.G. Giuseppe Verzera, il direttore regionale Inail Sicilia Giovanni Asaro, il direttore generale della Raffineria di Milazzo Alessandro Rosatelli e la docente di ingegneria dell’Università di Messina Maria Francesca Milazzo.
Emozionante, a tratti ironica e nel contempo drammatica, la performance teatrale della compagnia Rossolevante, che ha preso parte a quasi tutti gli eventi della maratona del Meeting Job.
“Le due giornate a teatro, venerdì con gli studenti e sabato con un pubblico adulto, ci hanno permesso di concludere in bellezza l’evento, che quest’anno è stato lungo e articolato. Abbiamo scelto, in particolare – dichiara l’ingegnere Antonio Bruno, del gruppo Orientamento – di rivolgerci a un target specifico, quello degli studenti, che abbiamo reso protagonisti del Safety Village. Un esperimento riuscito, che ha visto il coinvolgimento di oltre duemila giovani, che a turno hanno avuto l’opportunità, nelle giornate di mercoledì e giovedì, di partecipare al Village, cimentarsi in simulazioni con professionisti, entrare in contatto con il mondo del lavoro al quale, tra non molto tempo, dovranno avere accesso. L’auspicio è che iniziative come questa servano a fornire loro una maggiore consapevolezza, utile a renderli lavoratori attenti e rispettosi delle regole”.
Il Safety Village, allestito a Piazza Marconi, ha rappresentato senza ombra di dubbio il momento più bello e partecipato della cinque giorni, grazie alle simulazioni realizzate in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile Regionale e comunale, la Raffineria di Milazzo e l’Università di Messina. Particolarmente apprezzate dagli studenti le dimostrazioni effettuate dalla Polizia Stradale e e dalla Croce Rossa, così come le informazioni fornite da Inail e dal Centro Territoriale dell’impiego in sinergia con Italia Lavoro. Spazio anche per le simpatiche applicazioni interattive dei giovani consulenti del lavoro e per le prove mediche fruibili sull’unità mobile di Depagroup.
“Ci ha confortato ed entusiasmato – conclude Bruno – vedere con quale entusiasmo i ragazzi abbiano partecipato al village e si siano resi protagonisti dello spettacolo a loro dedicato”.
Nel corso dello spettacolo “I giovani e la sicurezza”, svoltosi venerdì mattina al teatro Trifiletti e condotto dalla giornalista Rossana Franzone, gli studenti delle scuole partecipanti hanno presentato alcuni lavori realizzati sulla tematica della sicurezza, divenendo assoluti protagonisti della mattinata e acquisendo il titolo di “Ambassador della sicurezza”.
Tra gli appuntamenti del Meeting Job, anche il convegno “Safety e security negli eventi e pubbliche manifestazioni”, che ha consentito a tecnici, amministratori pubblici e professionisti di approfondire il tema della sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche, con un’analisi giuridica e tecnica delle responsabilità connesse alla loro organizzazione e gestione.
Gli ambasciatori della sicurezza nominati durante l’evento del Meeting Job sono adesso chiamati ad un importante compito: portare avanti i valori acquisiti in tutti gli ambiti in cui operano giornalmente.
Il prossimo appuntamento è fissato il 28 aprile. In occasione della giornata internazionale della salute e della sicurezza sul lavoro, il gruppo Orientamento si farà promotore dell’iniziativa #passisicuri. Una passeggiata di gruppo per le vie di Milazzo, per ribadire l’importanza della sicurezza.
Le maglie consegnate durante gli spettacoli, raffiguranti il volto della simpatica mascotte del Meeting Job, Broccolino, saranno il simbolo di una nuova tappa di un percorso da fare insieme, per portare alto il valore della vita, che la cultura della sicurezza intende tutelare.



