Condividi:

Nuovo appuntamento per “Ciauru”, l’idea progetto del Comune di San Filippo del Mela che si pone l’obiettivo di implementare il turismo nel territorio regionale, soprattutto nei periodi di c.d. “bassa stagione”, attraverso la valorizzazione delle risorse agricole, paesaggistiche, culturali, artistiche, enogastronomiche del contesto in cui si opera: la Valle del Mela.

Dal 12 al 16 novembre prende il via “Ciauru – Florovivaismo”. Dopo le feste stagionali e rievocative, coincise con lo svolgimento di significativi momenti di riflessione e condivisione, la seconda settimana di novembre sarà dedicata al florovivaismo, importante segmento produttivo del territorio, con una notevole incidenza nell’export verso altre parti d’Italia e d’Europa.

Vario e articolato il programma. Si parte il 12 e il 13 novembre con l’evento “Porte Aperte” nelle aziende florovivaistiche locali aderenti, che consentirà a clienti, esperti del settore, o semplici visitatori, di conoscere più da vicino la realtà produttiva, che segue rigorosamente i ritmi stagionali e nel contempo risponde alle richieste del mercato, adeguandosi anche alle necessità logistiche connesse al trasporto delle piante.

Di infrastrutture si parlerà, in particolare, nel corso del convegno in programma venerdì 14 novembre, alle ore 16.00 presso il Parco commerciale Corolla.

“Abbiamo costituito un panel di esperti di settore per poter affrontare uno degli argomenti più importanti, che costituisce la vera sfida da superare per il nostro territorio: lo sviluppo infrastrutturale”. Queste le parole del sindaco Gianni Pino, che prosegue: “Un discorso che non può non essere fatto in condivisione con i comuni vicini, in particolare Milazzo e Pace del Mela e con i vertici dell’amministrazione regionale”.

Al convegno, dal titolo: “Le infrastrutture, presupposto per lo sviluppo produttivo e turistico del territorio”, interverranno: Mario Sfameni, presidente del Gal Tirreno-Eolie, Francesco Rizzo, presidente dell’Autorità di Sistema portuale dello Stretto, Giuseppe Lembo, direttore Area VII Asdp, Demanio, Sid, Autorizzazioni SUS, ZES, Giovanni De Luca, Console onorario della Bulgaria per la Sicilia orientale.

Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale del Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata e all’Assessore regionale delle infrastrutture e della Mobilità, Alessandro Aricò.

A margine dell’evento di venerdì sarà inaugurato l’Expo del florovivaismo, visitabile per tutto il fine settimana. “Le piante che si producono nella Valle del Mela – dichiara Valentino Colosi, vicesindaco – vengono apprezzate in Europa e utilizzate come complementi di arredo da interni o da esterni. Da qui l’idea di realizzare un expo diverso dal solito, allestendo dei piccoli ambienti in cui le piante rappresentano un complemento irrinunciabile per chi intenda dare un tocco di particolarità ai propri ambienti domestici o ai propri giardini”.

Con Ciauru Florovivaismo si concludono gli eventi legati al progetto lanciato lo scorso anno, con cui l’amministrazione filippese ha inteso dare valore alle produzioni e tradizioni locali, al fine di generare un turismo consapevole di bassa stagione e sostenere la fervente produttività territoriale..