Condividi:

La Città Metropolitana di Messina intensifica il piano straordinario di riqualificazione della rete stradale provinciale. Sono stati affidati cinque interventi che interesseranno complessivamente trenta arterie nei territori tirrenico, eoliano e nebroideo, oltre ai lavori urgenti previsti a Tripi.

Un programma ampio e articolato che punta a ridurre la vulnerabilità idrogeologica, migliorare la sicurezza della circolazione e garantire collegamenti più efficienti tra i centri abitati, le aree costiere e collinari.

Il piano straordinario non si limita al rifacimento dei tratti ammalorati, ma affronta in modo strutturale le criticità della rete viaria, con interventi mirati alla sicurezza, alla stabilità dei versanti e alla corretta gestione delle acque.

Una strategia che rafforza la resilienza del territorio e offre benefici concreti a cittadini, imprese e operatori economici.

A Tripi, il prossimo 24 novembre si procederà alla consegna dei lavori urgenti sul Ponte Nuovo lungo la strada provinciale 115. A eseguire la riqualificazione del deflusso delle acque meteoriche sarà l’impresa Eurofer Costruzioni S.r.l. di Brolo, per un importo complessivo di progetto di 110.000 euro e un importo complessivo dei lavori di 77.000 euro.

Gli interventi riguarderanno la messa in sicurezza del ponte all’altezza del km 3+800, dove si registrano frequenti allagamenti della sede stradale in occasione di eventi atmosferici intensi. Saranno realizzate opere per migliorare il deflusso delle acque, salvaguardando la struttura che presenta diffusi fenomeni erosivi sia nell’impalcato che nelle travi portanti. È prevista inoltre la sistemazione del piano viabile e la sostituzione delle barriere di sicurezza, così da garantire maggiore protezione agli utenti.

Nel tirrenico l’appalto è stato aggiudicato alla DM Costruzioni S.r.l. di Favara (AG), con un ribasso del 32,221% su un valore stimato di 691.826,03 euro, per un importo contrattuale di 474.636,26 euro.

Gli interventi interesseranno undici strade provinciali (SP 60, 60 bis, 60 ter, 61, 61 quater, 62, 63, 64, 65/a, 66 e 66/a) nei territori di Monforte San Giorgio, Torregrotta, Condrò, Sicaminò, San Pier Niceto e San Filippo del Mela.

È previsto il rifacimento del manto stradale, ormai compromesso da usura e avvallamenti, la costruzione di nuove cunette per la regimentazione delle acque piovane, il consolidamento dei muri di contenimento e la sostituzione delle barriere laterali danneggiate. Sarà inoltre posata nuova segnaletica orizzontale e verticale, per migliorare la sicurezza della circolazione.

Nelle Isole Eolie, due gli appalti aggiudicati: Alla Edilnova S.r.l. di Favara (AG), con un ribasso del 32,189% su un valore stimato di 180.000 euro e un importo contrattuale di 123.113,28 euro, per lavori sulle SP 178 (Vulcano), SP 179 (Pianoconte) e SP 181/B (Quattropani–Acquacalda). Gli interventi comprendono la sistemazione del piano viabile, il rinforzo dei parapetti lungo i tratti più esposti, la regimentazione delle acque e la posa di nuova segnaletica.

Alla Eredi Geraci Salvatore S.r.l. di Mussomeli (CL), con un ribasso del 30,084% su un valore stimato di 309.386,52 euro e un importo contrattuale di 216.310,68 euro, per il consolidamento della SP 181 di Pignataro (Lipari). L’intervento prevede opere di protezione costiera, il consolidamento della galleria e la sistemazione di parapetti e muri di contenimento, oltre al ripristino di tratti di sede stradale compromessi dall’erosione.

A Rometta, alla Dapam S.r.l. di Borno (BS) è stato affidato l’intervento sulla SP 57 di Barrera, con un ribasso del 32,757% su un valore stimato di 622.140 euro e un importo contrattuale di 428.765,60 euro.
Il progetto prevede il consolidamento del corpo stradale, con opere di rinforzo per contrastare i fenomeni di cedimento, la realizzazione di nuove canalizzazioni per le acque meteoriche e il rifacimento di tratti di pavimentazione deteriorati. È prevista anche la revisione della segnaletica, per rendere più sicura la circolazione lungo un’arteria di collegamento molto utilizzata.

Per il comprensorio nebroideo, l’appalto è stato affidato alla Impresa Edile M.E.D. di Sant’Angelo di Brolo, con un ribasso del 32,246% su un valore stimato di 802.168,12 euro e un importo contrattuale di 548.086,04 euro.

Gli interventi riguarderanno quattordici strade provinciali tra Capo d’Orlando e Santo Stefano di Camastra (SP 148, 148 di Masseria, 154, 155, 157, 158, 159, 161, 161/a, 169, 169/b, 172, 174 e 177). Saranno ricostruite cunette e muri di contenimento, ripristinati tombini e parapetti, stabilizzata la carreggiata e posato nuovo asfalto sui tratti più deteriorati. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza e continuità alla viabilità in un’area caratterizzata da forti pendenze e da frequenti fenomeni di dissesto.

“L’articolato programma dei lavori nei comprensori tirrenico, eoliano e nebroideo – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – rappresenta un passo concreto verso una viabilità più sicura e ordinata. Interveniamo su strade che collegano comunità costiere e collinari, con l’obiettivo di assicurare percorsi più affidabili e funzionali. Queste attività si inseriscono in una programmazione più ampia che mira a rendere più fluida la mobilità locale, nel rispetto del territorio e delle comunità”.

“Il piano di riqualificazione – ha evidenziato il direttore generale Giuseppe Campagna – unisce manutenzione e attenzione all’ambiente. Gli interventi mirati, con tempi definiti e soluzioni compatibili con i luoghi, consentiranno di mettere in sicurezza arterie strategiche e di riqualificare il territorio. La gestione ordinata dei cantieri e il miglioramento delle condizioni di percorrenza garantiranno infrastrutture più sicure e sostenibili, a beneficio di cittadini, operatori economici e visitatori”.