Si è svolto nell’Aula Magna dell’I.I.S. “Antonello da Messina” il convegno “Prevenire oggi per vivere meglio domani”, promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale e organizzato dalla dott.ssa Chiara Schirò, responsabile dell’UO “Scuole che promuovono salute”.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di collaborazione tra l’ASP di Messina e il mondo scolastico, con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e promuovere sani stili di vita.
All’incontro hanno partecipato studenti e docenti in rappresentanza degli istituti scolastici del territorio. Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Prof.ssa Daniela Pistorino, l’assessora comunale alle politiche sociali Alessandra Calafiore sono stati illustrati i tre progetti regionali dedicati alle vaccinazioni, agli screening oncologici e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Nel suo intervento, Chiara Schirò ha evidenziato come la prevenzione rappresenti oggi “una priorità assoluta, in linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”. Ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’adozione di corretti stili di vita e della diagnosi precoce, affermando che “le più moderne strategie europee concordano sul fatto che arrivare a curare la malattia significa essere arrivati troppo tardi”. È un fallimento del sistema: l’obiettivo deve essere evitare che la popolazione si ammali, ed è su questa linea che operano ormai tutti i Paesi europei”.
Sono intervenuti, inoltre, il Dott. Salvatore Sidoti sul tema delle vaccinazioni in ambito scolastico, la Dott.ssa Rosaria Cuffari sugli screening oncologici e la Dott.ssa Eliana Tripodo sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. I lavori sono stati coordinati dal Dott. Giuseppe Ruggeri, che ha richiamato l’attenzione sul rilevante impatto delle patologie cronico-degenerative e oncologiche, responsabili di circa il 70% della mortalità, ribadendo l’importanza delle azioni preventive nel ridurre tale incidenza.
Oltre a presentare le modalità per poter aderire ai progetti è stato anche allestito presso l’Istituto un ambulatorio dedicato alle vaccinazioni anti-influenzali e anti-HPV, che ha offerto un’opportunità concreta di protezione della salute.



