Condividi:

Un nuovo riconoscimento per Giuseppe La Spada, insignito del titolo di “Ambasciatore dell’Ambiente”. L’artista milazzese, figura riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro visionario e per la costante attenzione alle tematiche ecologiche lo scorso 21 novembre, al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, è stato protagonista del premio “Custode dell’Ambiente” promosso dalla Regione Siciliana dedicato alle realtà e alle personalità che si distinguono per l’impegno nella tutela dell’ambiente e nello sviluppo sostenibile.

Durante la cerimonia sono state premiate anche alcune tra le imprese più rilevanti del territorio, Confagricoltura Donna Sicilia e diverse startup innovative, tra cui una realtà impegnata nella produzione di sneakers biodegradabili al 97%, testimonianza della crescente vitalità della Sicilia nel campo della sostenibilità e dell’innovazione ambientale.

Giuseppe La Spada è stato premiato con questa motivazione: «per la straordinaria capacità di unire arte, fotografia e sensibilizzazione ecologica, trasformando la sua produzione creativa in un autentico strumento di educazione e consapevolezza sul rapporto tra l’uomo e la natura, attraverso progetti di forte impatto come Replating Human Beings e grazie a collaborazioni con scuole, comunità e istituzioni. La Spada stimola la partecipazione attiva e diffusa invitando i cittadini di tutte le età a riflettere sul valore della tutela del territorio e della biodiversità. Le sue opere raccontano storie di innovazione sostenibile e rendono visibile l’urgenza di un impegno comune per la salvaguardia dell’ambiente. Per la forza evocativa delle sue immagini, per l’impegno costante nella divulgazione culturale, per la capacità di trasformare l’arte in un motore di cambiamento responsabile, il titolo di Ambasciatore dell’Ambiente è conferito a Giuseppe La Spada»

Il riconoscimento sottolinea il ruolo fondamentale dell’artista nel tradurre la complessità della crisi ambientale in linguaggio visivo ed emotivo, capace di raggiungere pubblici eterogenei e di promuovere un cambiamento culturale profondo. L’artista milazzese ultimamente è stato a Torino con l’installazione immersiva “Flower”.