Condividi:

E’ fissata per domenica 7 dicembre a Roma durante la Fiera del Libro, l’uscita editoriale del primo libro di Michele Isgrò, “10mila chilometri di moda”, un saggio di narrativa fotografica che in 360 pagine, condensa, storie, racconti e consigli fotografici raccolti viaggiando per le principali capitali del fashion system in Europa.

Il libro guida il lettore in un vero e proprio viaggio, tra fotografie e racconti e si apre con un capitolo d’eccezione, raccogliendo le visioni di dodici grandi maestri internazionali della fotografia, amici e insegnanti dell’autore, che coprono ogni sfumatura della fotografia d’arte e di moda. Attraverso questa visione corale, Michele Isgrò offre un ponte tra la sua esperienza maturata nel tempo e sintetizzata nei “10mila chilometri” e l’eccellenza tecnica certificata a livello globale.

Tra i maestri spiccano Maurizio Galimberti, icona mondiale della fotografia contemporanea celebre per il mosaico Polaroid, Francesco Francia, ritenuto tra i maggiori esperti contemporanei nell’uso della luce in fotografia, e Daniele Guidetti, fotografo e scrittore presente da quarant’anni nelle principali sfilate mondiali. A loro si aggiungono Adrian Bräem, Fotografo e Direttore della rivista svizzera ABRAmagazine, l’artista visivo messicano Eduardo Gomez (Alterimago), specializzato nel ritratto dark, e lo spagnolo Martin Esquivel, fotografo di moda e sfilate. Il panorama si completa con l’artista e fotografo fiorentino Marco Chiarantini, specializzato in Naif Art, Viridiana di Città del Messico, fotografa di moda con una spiccata propensione per la direzione artistica, Renske Versteegen da Amsterdam, specializzata in moda e lifestyle, Danny Bittencourt, artista visiva brasiliana nota per la poetica visuale. Mariano Morichini, fotografo e divulgatore noto per la sua attività didattica con VideoZappo, e Michele Dell’Utri, fotografo che spazia dalla passerella al wedding d’autore, tra gli unici 20 fotografi ufficiali Leica in Italia.

L’opera si distingue nel panorama editoriale per il suo duplice valore: unisce l’alta tecnica richiesta per la fotografia di passerella a un coinvolgente reportage narrativo. Affronta la sfida di immortalare la moda dove la luce non può essere controllata, ma va “catturata in un lampo”, un principio che l’autore estende come metafora alla vita, cogliere il lampo di luce nei momenti più bui così come per documentare le passerelle più prestigiose.

Il percorso narrativo del libro si snoda attraverso eventi di risonanza internazionale e nazionale, tra cui: il Salone della Lingerie di Parigi, la Barcelona Bridal Fashion Week, Immagine Italia e Maredamare di Firenze, Si Sposa Italia di Milano, gli Isis Fashion Awards in Olanda, e gli eventi siciliani Noto è Moda, Brucoli Sotto le Stelle, Sicily Burlesque Festival e Sicily Fashion Week.
Il libro “10mila chilometri di moda” sarà ordinabile in formato cartaceo in tutte le maggiori librerie, Mondadori Store, Feltrinelli, Ibs e in formato Ebook su Amazon.