Condividi:

La compagnia teatrale Circolo delle Lucertole presenta il progetto Elettra – Il Coro come Coscienza e Corpo della Tragedia, un’esperienza immersiva che esplora il ruolo del coro nella tragedia sofoclea come voce collettiva, emotiva e drammaturgica.
Nel lavoro della compagnia, il coro non è semplice spettatore, ma un organismo unitario che commenta, accompagna e partecipa emotivamente al destino della protagonista, intrecciando canto, gesto e movimento in una partitura scenica contemporanea.

L’obiettivo è restituire la coralità originaria del testo, trasformandola in un linguaggio teatrale moderno e accessibile, e creare un vero dialogo tra coro, danzatori e personaggi sul palco.
Il progetto coinvolge figure artistiche di spicco: Viviana Isgrò (regista), Anthony Foti (coreografo) e Marco Sindoni (vocal coach e maestro di canto), e nasce in collaborazione con alcune classi del Liceo Classico Luigi Valli, con la professoressa Anna Russo come tutor interno. Il testo è stato riadattato e curato da Viviana Isgrò e Valentina di Salvo, restando però fedeli al testo Sofocleo.
Durante la serata sarà svelato il cast completo, composto da attori, cantanti e danzatori, che prenderanno parte alla messinscena incarnando la voce, il corpo e la coscienza del dramma. La presenza dei danzatori permetterà di esplorare ulteriormente il movimento scenico e la geometria dello spazio, rendendo il coro un organismo vibrante e “respirante”.

La presentazione del progetto si terrà il 5 dicembre alle ore 19 al Circolo delle Lucertole, durante la serata speciale “Il Symposio degli Dei”: un aperitivo immersivo nei rituali dell’antica Grecia, accompagnato da un DJ set a cura di Ryko (Federico Gentile).
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per scoprire in anteprima la visione del coro nello spettacolo e contribuire, con la propria partecipazione, alla realizzazione della messinscena.