Dopo Taormina e Milazzo la SRR, Società consortile per la Regolamentazione del servizio di gestione dei Rifiuti, chiude a Messina la tre giorni di eventi tematici promossi in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si svolge dal 22 al 30 novembre.
Ad ospitare l’evento conclusivo è stato il salone della Bandiere di Palazzo Zanca gremito dalla presenza degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Verona Trento”. A dare loro il benvenuto è stato il sindaco Federico Basile che ha voluto ribadire come anche grazie al contributo degli studenti «la città di Messina è stata presa a modello nazionale per la gestione dei rifiuti. Conto su di voi per trasmettere messaggi importati come quello veicolato oggi grazie agli eventi pensati dalla SRR». Il presidente della SRR Salvatore Mondello si è rivolto proprio ai ragazzi che sono stati i veri protagonisti di queste tre giornate pensate per accrescere la consapevolezza su tematiche centrali in materia ambientale. Come già successo con gli studenti dell’IISS Salvatore Pugliatti di Taormina e ieri con i ragazzi e le ragazze dell’ITET Leonardo Da Vinci, le classi dell’istituto tecnico hanno raccolto l’invito della SRR di creare una mascotte per veicolare il messaggio sull’importanza di conferire correttamente i RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). E per far prendere consapevolezza del fatto che siamo circondati da questa tipologia di rifiuti, è stato chiesto agli studenti di portare in occasione dell’evento di oggi dei piccoli RAEE da conferire nell’apposito carrellato fornito per l’occasione dalla Messina Servizi, la società che si occupa della gestione e della raccolta dei rifiuti in riva allo Stretto.
«Già attraverso gli elaborati che gli studenti e le studentesse dell’Istituto di Istruzione Superiore “Verona Trento” ci hanno inviato – ha sottolineato il presidente Mondello- ho avuto la conferma che il messaggio sul corretto conferimento di questi rifiuti è arrivato a destinazione. Voglio ringraziarli per l’approccio curioso con il quale hanno affrontato la sfida e hanno posto le domande perché spesso tendiamo a sottovalutare i ragazzi, ma dimentichiamo che loro sono il nostro presente ancor prima di essere futuro».
La tre giorni in giro per la provincia di Messina è uno dei modi che la SRR ha ideato per far conoscere le attività che svolge sul territorio e nel territorio grazie ai 47 Comuni che ne fanno parte.
A spiegare l’importanza del corretto conferimento dei RAEE e le possibilità di immettere in uso dopo averli ricondizionati è stato il dirigente della SRR Roberto Lisi, mentre per la Messina Servizi bene Comune è intervenuto la presidente Mariagrazia Interdonato che ha illustrato le attività dell’azienda e l’importanza di un corretto conferimento dei rifiuti in genere per migliorare la qualità delle città in cui viviamo. Hanno portato un saluto anche l’assessore Massimo Minutoli, l’esperto del sindaco Stello Vadalà e il dirigente scolastico dell’IIS Verona Trento Luigi Genovese.



