Condividi:

È tutto pronto per la nona edizione del Messina Opera Film Festival che prenderà il via sabato 29 novembre e si concluderà domenica 7 dicembre. Il cuore della kermesse, diretta da Ninni Panzera, anche quest’anno sarà la Sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele. Il MOFF sarà aperto alle 15.30 con la proiezione del film To Rome with Love di Woody Allen e che vedrà come ospite il tenore Fabio Armiliato, che ha partecipato in questo lavoro del grande regista statunitense.

A seguire è in programma la presentazione del libro Una vita in canto: L’alchimia della voce di Fabio Armiliato, che dialogherà con la giornalista Milena Romeo. Al termine è prevista la consegna del Premio Messina Cinema&Opera ad Armiliato.

Alle 19.00 è poi prevista la proiezione del documentario Enigma in tempo rubato, un Mozart argentino (2021) di Francesco Cordio con Fabio Armiliato (60′) e alle 20.30 Il fantasma dell’Opera (1925) di Rupert Julian con Lon Chaney, Mary Philbin (90′) con accompagnamento musicale dal vivo di ParlaPiano Ensemble (produzione ParlaPiano e La Zattera dell’Arte per Messina Opera Film Festival)

Nella giornata di domenica 30 novembre la Sala Laudamo dalle 16.00 ospiterà le seguenti proiezioni: Carmen Story (1984) di Carlos Saura con Antonio Gades, Laura Del Sol (102′), Carmen Get It! (1962) di Gene Deitch con Tom & Jerry (7:44); a seguire L’amour est un oiseau rebelle da Carmen in Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri (1970) di Donovan Cook (1:54) e L’amour est un oiseau rebelle da Carmen in Gli Aristogatti (1970) di Wolfgang Reitherman (2:26). U-Carmen (2005) di Mark DornFord-May con Pauline Malefane, Andile Tshoni (120′) e Carmen (1984) di Francesco Rosi con Julia Migenes, Placido Domingo, Ruggero Raimondi (152′).

 

Previsto anche l’evento speciale L’opera al cinema che sarà in programma al Palazzo della Cultura alle 18.00 con la proiezione del film A Burlesque on Carmen (1915) di Charlie Chaplin con Charlie Chaplin, Edna Purviance (31′) con l’accompagnamento musicale dal vivo dell’Orchestra a plettro Città di Taormina diretta da Antonino Pellitteri. Questo appuntamento è una produzione esclusiva dell’Associazione musicale V. Bellini e La Zattera dell’Arte per Messina Opera Film Festival (ingresso a pagamento).

 

Nella terza giornata del MOFF di lunedì 1 dicembre, sarà protagonista il celebre regista e animatore britannico Barry Purves che, alle 18.00, riceverà il Premio Messina Cinema&Opera. A seguire ci sarà la proiezione di una delle sue opere più acclamate: il Rigoletto realizzata nel 1993.

 

Il Messina Opera Film Festival è prodotto dall’Associazione La Zattera dell’Arte, dal Teatro di Messina, dalla Sicilia Film Commission dell’Assessorato Regionale Turismo, dalla Fondazione Messina per la Cultura del Comune di Messina e dal Ministero della Cultura. Sostengono inoltre Unioncamere Sicilia, CNA Sicilia, il Conservatorio Corelli, l’Università di Messina, il Gruppo Formula 3. Patrocinio Rai Sicilia, Media partner Rai, MYMovies e UniversoMe.

 

 

PROGRAMMA COMPLETO

 

sabato 29 novembre Sala Laudamo

ore 15:30 To Rome with love (2012) di Woody Allen con Fabio Armiliato (112′)

ore 17:30 Presentazione del libro Una vita in canto: L’alchimia della voce di Fabio Armiliato

dialoga con l’Autore Milena Romeo

a seguire consegna del Premio Messina Cinema&Opera a Fabio Armiliato

ore 19:00 Enigma in tempo rubato, un Mozart argentino (2021) di Francesco Cordio con Fabio Armiliato (60′)

ore 20.30 Il fantasma dell’Opera (1925) di Rupert Julian con Lon Chaney, Mary Philbin (90′)

con accompagnamento musicale dal vivo di ParlaPiano Ensemble

(nuova produzione ParlaPiano e La Zattera dell’Arte per Messina Opera Film Festival)

 

domenica 30 novembre

Sala Laudamo

ore 16.00 Carmen Story (1984) di Carlos Saura con Antonio Gades, Laura Del Sol (102′)

ore 17:45 Carmen Get It! (1962) di Gene Deitch con Tom & Jerry (7:44)

a seguire L’amour est un oiseau rebelle da Carmen in Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri (1970) di Donovan Cook (1:54)

a seguire L’amour est un oiseau rebelle da Carmen in Gli Aristogatti (1970) di Wolfgang Reitherman (2:26)

ore 18:00 U-Carmen (2005) di Mark DornFord-May con Pauline Malefane, Andile Tshoni (120′)

ore 20;15 Carmen (1984) di Francesco Rosi con Julia Migenes, Placido Domingo, Ruggero Raimondi (152′)

Palazzo della Cultura L’opera al cinema

ore 18:00 A Burlesque on Carmen (1915) di Charlie Chaplin con Charlie Chaplin, Edna Purviance (31′)

con accompagnamento musicale dal vivo dell’Orchestra a plettro Città di Taormina – Antonino Pellitteri direttore

Produzione esclusiva Associazione musicale V. Bellini e La Zattera dell’Arte per Messina Opera Film Festival (ingresso a pagamento)

 

lunedì 1 dicembre Sala Laudamo

ore 10:30 La forza del destino (2025) di Anissa Bonnefont (90′)

ore 16:00 Opera spot. Giuseppe Verdi nella pubblicità

ore 16:05 Giuseppe Verdi (1953) di Raffaello Matarazzo con Anna Maria Ferrero, Mario Del Monaco, Tito Gobbi (120′)

ore 18:05 clip La ragazza con la valigia (1961) di Valerio Zurlini con Claudia Cardinale (3:12)

ore 18:10 Rigoletto (GB 1993) di Barry Purves (28′) v.o sott. It.

Prima della proiezione consegna del Premio Messina Cinema&Opera a Barry Purves

ore 19:00 Le stanze di Verdi (2025) di Riccardo Marchesini con Giulio Scarpati (80′)

ore 20:45 Aida (1953) di Clemente Fracassi con Sophia Loren, voce di Renata Tebaldi, Ebe Stignani (95′)

 

 

martedì 2 dicembre Sala Laudamo

ore 16:00 Presentazione di progetti di film-opera indipendenti

ore 16:15 La gazza ladra (Fr, 2024) di Robert Guédigulan con Ariane Ascaride (101′)

ore 18:00 Renato Cioni, la voce dell’Elba (2025) di Stefano Muti (53′) (prima italiana)

ore 20:00 The Opera. Arie per un’eclissi (2024) di Davide Livermore, Paolo Gep Cucco con Valentino Buzza (106′)

 

mercoledì 3 dicembre Sala Laudamo

ore 16:00 Dreamecatchr (2024) di Hélène Montague e John Comiskey (prima italiana) (49′)

ore 17:00 Concorso cortometraggi

Carmen (USA, 2025) di Ximena Esparragoza (15′) (prima europea)

Il vuoto di te (Italia, 2025) di Stefano Zito (6′)

Medea (Italia, 2022) di Giovanni Maria Currò (14′)

Grand Opera (Italia, 2024) di Marco Napoli (3′) (prima assoluta)

 

ore 18:30 Tosca a Roma (1992) regia di Giuseppe Patroni Griffi (115′)

ore 20:30 Oblivion (2025) di Laine Rettmer (70′) (prima italiana)

Università

ore 17:00 Parmì veder le lagrime. L’opera al cinema di Benedetto Patera

 

 

giovedì 4 dicembre

Sala Laudamo

ore 10:00 Masterclass di Andrea Andermann. Modera il Prof. Antonio Catolfi

ore 16:00 Jeanne d’Arc (1900) di Georges Méliès con Jeanne d’Alcy, Georges Méliès, Bleuette Bernon (10′)

con accompagnamento musicale dal vivo dell’ensemble del Conservatorio Corelli

(produzione esclusiva del Conservatorio Corelli per Messina Opera Film Festival)

ore 17:00 Concorso cortometraggi

The Quarantine Redemption (Iran, 2023) di Bahar Dorabadi (13′) (prima italiana)

Trill (USA, 2022) di JT Doran (3′) (prima mondiale)

Zobeide (Italia, 2025) di Luciangela Gatto (13′) (prima assoluta)

A Fish & A Bird (USA, 2025) di Deanna Moorehead (7′) (prima europea)

ore 18:30 La Traviata a Paris (2000) regia di Giuseppe Patroni Griffi (125′)

Teatro Vittorio Emanuele

Ore 21:00 Note di celluloide

Benedetto Montebello direttore

Orchestra Teatro Vittorio Emanuele

Prima del concerto consegna del Premio Messina Cinema&Opera a Andrea Andermann

(ingresso a pagamento)

 

Venerdì 5 dicembre Sala Laudamo

ore 14:00 Masterclass di Paolo Vivaldi

Tributo The Scottish Opera di Glasgow

ore 16:00 Josefine (Regno Unito, 2024) di Antonia Bain (14′)

a seguire The Narcissistic fish (2020) di Antonia Bain (prima italiana) (13′)

ore 16:30 Concorso cortometraggi

Chloe’s Dream (Germania, 2025) di Jérôme Erhart, Sylwia Szkiladz, Jessica Poon (6′) (prima italiana)

Chinese Laundry (Italia, 2022) di Giorgio Arcelli Fontana (15′)

Odi.0 (Italia, 2025) di Cristian Taraborrelli (5′) (prima mondiale)

Il breve viaggio del piccolo Omero (Italia, 2025) di Simonetta Pisano (15′) (prima assoluta)

Echoes of Her (Irlanda, 2025) di Marco Reale (8′) (prima mondiale)

Violet, the Courtesan (Spagna, 2012) di David Casals Roma (14′)

ore 18:30 Premiazione concorso cortometraggi e proiezione opere vincitrici

ore 20:00 Cenerentola (2012) di Carlo Verdone con Lena Belkina (120′)

 

sabato 6 dicembre Sala Laudamo

ore 16:00 The Telephone (2020) di Daisy Evans (prima italiana) (25′)

ore 17:00 Rigoletto a Mantova (2010) regia di Marco Bellocchio (130′)

ore 21:15 Spettacolo teatrale

Resta Diva – Omaggio a Maria Callas

con Enrico Lo Verso, Mirko Lodedo pianoforte

regia di Alessandra Pizzi

(ingresso a pagamento)

 

domenica 7 dicembre

Palazzo della Cultura

ore 19:00 Concerto Il suono dell’immagine

Paolo Vivaldi direttore

In collaborazione con Filarmonica Laudamo

(ingresso a pagamento)