Le attività di prossimità volte ad informare e a sensibilizzare, realizzate dalla Polizia di Stato, rappresentano un importante impegno istituzionale per contribuire alla diffusione di una cultura di prevenzione, tutela e protezione delle vittime.
In quest’ottica, oggi 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a Messina ed in diversi centri della provincia, con la preziosa collaborazione dei Commissariati di Pubblica Sicurezza, sono stati organizzati punti informativi presieduti da personale della Polizia di Stato, congiuntamente ad associazioni e centri anti-violenza presenti sul territorio.
A Messina, in particolare, punti informativi sono stati realizzati nelle piazze Duomo e Cairoli con personale specializzato della Divisione Anticrimine, dell’Ufficio Sanitario Provinciale e di altre articolazioni della Questura.
Presso ciascun punto informativo, a Messina ed in provincia, è stata distribuita l’ultima edizione della brochure “Questo non è amore”, all’interno della quale sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza e strumenti normativi previsti dal legislatore, ma anche storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e chiedere aiuto.
Con il personale della Polizia di Stato impegnato presso i punti informativi, si è parlato di “fattori di rischio” e di “vulnerabilità”, informando le donne su come difendersi e chiedere aiuto, superando la paura di essere giudicate, la vergogna di raccontare episodi della propria vita privata e, soprattutto, il timore di rimanere sole.
La Questura di Messina, nel corso della giornata, ha preso attivamente parte ad eventi istituzionali ed incontri presso alcuni istituti scolastici. In un’ottica di effettiva prevenzione, è fondamentale, infatti, la prossimità ai più giovani per ribadire quanto sia importante parlare del fenomeno ed informarsi.
In particolare, a Messina, i poliziotti hanno incontrato gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Verona Trento” per fornire strumenti pratici e riferimenti normativi di contrasto e prevenzione alla violenza di genere. Ulteriori incontri si sono tenuti, con le stesse modalità e obiettivi, a Patti, presso l’Istituto Tecnico “Borghese Faranda”, a Santa Teresa Riva, presso il Liceo Classico “Caminiti Trimarchi”, e a Santo Stefano Camastra presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Manzoni”.



