Condividi:

Così il sindaco Gianni Pino a margine del gemellaggio tra città che ha avuto luogo dal 7 al 12 ottobre, come previsto dal progetto “Think Green – Be Green. Together for a Healthier Environment”, nell’ambito del programma comunitario Citizens, Equality, Rights and Values (CERV) 2021-2027, azione “Gemellaggio tra Città”.

La comunità filippese ha accolto circa quaranta persone, appartenenti a delegazioni provenienti da Spagna, Portogallo, Ungheria, Bulgaria e Malta, insieme a cittadini, imprese, associazioni e istituzioni locali.

Una settimana intensa, che ha avuto il suo incipit mercoledì 8 ottobre nell’Aula consiliare del Comune, con la cerimonia di accoglienza e si è conclusa nei locali dello storico agriturismo “Fontanelle” di Archi, dove si è svolta la cerimonia di gemellaggio, con la sottoscrizione del Patto di Fratellanza tra le città partner.

“Sono stati momenti importanti – prosegue Pino – che ci hanno consentito di far conoscere ai nostri ospiti la città di San Filippo del Mela, e nel contempo di scoprire, attraverso le loro presentazioni, le peculiarità dei rispettivi paesi di provenienza dei partner del gemellaggio. Abbiamo, infine, ragionato insieme sulle problematiche ambientali, concordando sulla necessità di adottare politiche comuni di sostenibilità”.

Nel corso della settimana la delegazione ha visitato gli impianti della Raffineria di Milazzo e di A2A, oltre che il parco fotovoltaico installato presso il parco commerciale “Corolla”. Allo stesso tempo, gli ospiti hanno avuto la possibilità di visitare il Castello di Milazzo, il Parco archeologico e la Basilica di Tindari, nonché il centro storico di Santa Lucia del Mela.

 

“Un gemellaggio che ha avuto un duplice risultato – dichiara il vicesindaco Valentino Colosi – dialogare e confrontarsi sull’adozione di comportamenti sostenibili nelle piccole realtà europee, ma nel contempo promuovere il nostro territorio al di fuori dei nostri confini. La concomitanza dell’evento “Ciauru d’autunnu”, in programma 10, 11 e 12 ottobre, ci ha inoltre permesso di offrire ai nostri ospiti un ampio ventaglio di attività di intrattenimento, che li ha fatti sentire parte integrante del territorio”.

 

Nel corso del fine settimana le vie e le piazze della frazione Olivarella si sono riempite di gente. Un grande spettacolo iniziato il giovedì nel pomeriggio con un convegno sulle potenzialità dell’olio d’oliva e proseguito il venerdì sera con “Notte in danza”, il sabato con “La notte Bianca”, arricchita da numerose esibizioni musicali, tra le quali le performance di Cecilia Gayle e Jo Squillo e conclusosi domenica con il festival della risata, esilarante spettacolo di cabaret con la partecipazione degli artisti Carlo Kaneba, Antonella Cirrone, Loredana Scalia e Andrea Barone.

 

L’appuntamento adesso è per il prossimo mese, con “Ciauru Florovivaismo”.