Condividi:

Si è chiusa in bellezza la VI edizione della rassegna teatrale dialettale organizzata dal Comune di San Filippo del Mela in collaborazione con l’Associazione teatrale “Le nuove immagini”, che ha curato il coordinamento con le altre associazioni partecipanti.

Quattro serate di risate, in cui i filippesi hanno riscoperto il piacere di fare comunità, ritrovandosi dinanzi ad un palcoscenico calcato da ben quattro associazioni teatrali della valle del Mela.

La prima sera, il 18 agosto, un piazzale San Francesco gremito ha accolto gli attori dell’associazione culturale Piccolo Teatro di Santa Lucia del Mela, che hanno presentato la commedia “Gennaro Belvedere testimone Cieco”.

Il 19 e il 20 agosto è stata la volta, invece, delle due compagnie di Pace del Mela, rispettivamente l’associazione teatrale Colapesce, che ha portato in scena “Un fidanzato per due figlie” e la Compagnia teatrale “…a crepapelle”, con la commedia “Bedda di fora…fracita di intra”.

Gran finale giovedì 21 agosto con i padroni di casa, gli attori della compagnia filippese che hanno fatto appassionare e divertire il pubblico con “Mal di luna”, commedia in due atti brillanti di Saverio Castanotto, per la regia di Luigi Mandanici.

«Esprimo soddisfazione per la buona riuscita dell’evento – dichiara il vice sindaco Valentino Colosi – che contribuisce a dare valore culturale al calendario delle iniziative in programma per il 2025. Come riportato nelle targhe consegnate alle associazioni, “Il teatro è un grande strumento di educazione dell’anima (Enzo Moscato) e i filippesi hanno dimostrato di amare e apprezzare particolarmente questa nobile arte».

Soddisfatto anche il sindaco Gianni Pino: “E’ stato davvero bello poter assistere al grande ritorno di questa rassegna teatrale dialettale, ben coordinata dall’associazione Le Nuove Immagini. La bravura degli attori, il potere delle risate, il desiderio di vivere la piazza come si faceva una volta sono stati i valori aggiunti di un progetto che ha convinto tutti, grandi e piccini. L’estate filippese prosegue nel segno della continuità con il passato. Il 23 e il 24 agosto sarà lo sport protagonista della seconda edizione della 24 ore di basket, organizzato dal comune in compartecipazione con la ProLoco San Filippo del Mela, che ha inteso riproporre l’omonima manifestazione che si svolgeva un tempo in città». Gli eventi in programma beneficiano del sostegno di A2A.