Il 15° omaggio artistico a Maria SS Delle Grazie, esposto dal 5 al 19 settembre nella città delle Terme, a cura di Umberto Cipriano che ha riprodotto l’opera “L’Angelo e il Contadino”.
Quest’ultimo è un affresco commissionato da Papa Leone XIII, realizzato da Ludovico Seitz nel 1888 all’interno dei Musei Vaticani e raffigura la “Grazia Divina” sul lavoro dell’uomo.
L’ Angelo indica il sole al Contadino invitandolo a unire il lavoro alla preghiera affinché la Grazia di Dio lo possa illuminare, guidare, santificare.
Sullo sfondo sono rappresentati i Santi canonizzati da Papa Leone XIII:
▪️In alto a sinistra, Santa Chiara di Montefalco, suora agostiniana conosciuta anche con il nome di Santa Chiara della Croce;
▪️In basso a sinistra, San Benedetto Giuseppe Labre, che predicò il Vangelo facendo pellegrinaggi ovunque e vivendo di elemosina;
▪️In alto a destra, San Lorenzo da Brindisi, frate cappuccino (dottore della Chiesa), cappellano dell’esercito cattolico raffigurato nella difesa contro i Turchi che minacciavano i territori cristiani
▪️In basso a destra, San Carlo, vescovo “umile tra gli umili” che viene ritratto tra gli appestati a Milano, mentre somministra loro l’ Eucarestia.
Infine, in primo piano, spicca un arbusto, carico di grappoli d’ uva maturi, riferito al vino eucaristico, fonte e culmine della vita cristiana.