Condividi:

Un nuovo fine settimana di emozioni per la Nebrosport, che al 4° Slalom Città di Ucria, andato in scena il 30 e 31 agosto 2025, ha confermato la propria competitività centrando il 2° posto nella classifica a squadre su ben 16 scuderie iscritte. Un risultato che premia l’impegno e la costanza dei portacolori rossoblù, protagonisti di ottime prestazioni individuali lungo il tecnico tracciato nebroideo.

Nelle storiche, Valentino Di Blasi su Opel Corsa GSI 1600 ha chiuso con un ottimo bottino: 1° di classe, 1° di gruppo e 3° assoluto tra le auto storiche, con un buon feeling con la vettura su un percorso veloce e divertente.

In RS 1400 Plus, Francesco Di Stefano ha tagliato il traguardo al 46° posto assoluto, 2° di classe e 3° di gruppo. Una gara bella ma condizionata da qualche noia meccanica e da penalità dovute ai birilli.

In N1600, Cristian Pagana ha portato la sua Peugeot 106 all’11° posto di classe e 66° assoluto, apprezzando il tracciato e definendolo una gara sicuramente da rifare. Mattia Tirintino, invece, ha confermato la sua solidità con il 1° posto di classe, 1° di gruppo e 26° assoluto, raccontando una gara divertente. Gianfranco Starvagi ha chiuso al 6° posto di classe e 42° assoluto, confermando progressi costanti.
Nella classe A1400 Antonello Giammillaro, ha concluso al 79° assoluto, 2° di classe e 5° di gruppo, esprimendo grande soddisfazione per il percorso e la gara, vissuta senza particolari difficoltà.

In S3, Francesco Pirri su Fiat 127 ha ottenuto un notevole 1° di classe, 4° di gruppo e 20° assoluto, grazie soprattutto al grande crono firmato in terza manche. Il feeling con la vettura, dopo i recenti aggiornamenti, sta raggiungendo un ottimo livello.

In classe S4, Samuel Manera con Peugeot 205 ha centrato il 3° posto di classe e 49° assoluto, nonostante un problema ai freni che dalla seconda manche ha condizionato la sua gara, costringendolo a saltare l’ultima manche.

In S7, Biagio Meli ha centrato il 2° di classe, 5° di gruppo e 24° assoluto, ammettendo di aspettarsi qualcosa in più ma soddisfatto del risultato considerando di aver gareggiato con gomme usate. Nella stessa classe, Andrea Adamo su Renault 5 Turbo ha firmato un 3° posto di classe e 37° assoluto, disputando una gara molto positiva.
Sfortunato, invece, Maurizio Agostino, in classe E1ITA>2000 che già dalla ricognizione ha dovuto alzare bandiera bianca a causa della rottura del semiasse.

Debutto tra i birilli per Giuseppe Stramandino su Fiat 126 classe P1, che ha chiuso con il 5° posto di classe, 5° di gruppo e 89° assoluto, portando a termine con entusiasmo la sua prima esperienza.

In E2SS 1150, Antonino Mazzeo, al volante della Formula Gloria, ha esordito con una gara-test per trovare il giusto setup della vettura. Per lui un convincente 2° di classe e 14° assoluto.

In Kart Cross, nonostante la febbre che lo ha costretto a non disputare la terza manche, Luca Radici ha conquistato il 1° posto di classe, 1° di gruppo e un brillante 8° assoluto, entusiasta del percorso.

Infine, in E2SC 1400, Leo Santi con la Radical SR4 ha firmato un’altra prestazione esaltante, con il 1° posto di classe, 1° di gruppo e 3° posto assoluto, salendo meritatamente sul podio.

Il 4° Slalom Città di Ucria conferma dunque la Nebrosport come squadra di vertice, capace di portare ben 16 portacolori al traguardo e conquistare il podio scuderie. Un risultato che testimonia la compattezza e la competitività del team santangiolese, pronto ora ad affrontare i prossimi appuntamenti della stagione con rinnovato entusiasmo.