È partita la scorsa settimana la campagna ‘Occhio ai bambini 2025’, progetto promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, a Messina diretta da Costantino Mollica, e dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità (Iapb – Ets) in collaborazione con il Builders Club Manzoni, Club Service dell’Istituto Comprensivo ‘Alessandro Manzoni – Dina e Clarenza’ di Messina, scuola diretta dal professore Michele Bonardelli.
Un progetto, coordinato dal direttore del Centro regionale ‘Helen Keller’ Fabrizio Zingale, che ha come obiettivo quello di promuovere la salute visiva e la cultura della prevenzione delle patologie oculari sin dalla giovanissima età.
Fino a giovedì 16 ottobre, numerosi alunni delle seconde classi della scuola primaria e delle prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto, alunni cioè ricadenti nelle fasce di età consigliate dalle indicazioni nazionali per il controllo della vista, verranno sottoposti a uno screening oculistico grazie agli operatori dell’Unione Italiana Ciechi di Messina, che ha messo a disposizione un’unità mobile e l’ortottista Ilaria Ulfo.
Oltre allo screening, i volontari dell’Uici di Messina (Chiara Russo, Manuela Zangla, Francesca Spadaro, Placido Morabito e Nicola Trimarchi) con l’assistente sociale Martina Mannino, proporranno agli alunni alcuni giochi educativi per avvicinarli in maniera giocosa alle problematiche legate alla vista.
A dare una mano ai volontari, ci hanno pensato anche alcuni studenti del Builders Club Manzoni, i quali hanno seguito i compagni più piccoli e preparato dei gadget.
Soddisfatti per l’alto indice di gradimento dei genitori, tradotto in numerose adesioni di alunni, il dirigente scolastico Michele Bonardelli e le insegnanti del Builders Club Manzoni (Giusy La Fauci, Rossella Versaci, Letizia Lucca, Grazia Spinella e l’advisor del club Angelina Salpietro).