Condividi:

Il 26 novembre 2025 si terrà il Seminario di Formazione per Docenti “Educare in tempi di Intelligenza Artificiale. Le nuove sfide della Scuola”, un appuntamento di grande rilevanza promosso dal comitato ANSI di Messina, che segna un momento significativo nel percorso di rilancio dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana nel nostro territorio.

L’A.N.S.I. – Associazione Nazionale Scuola Italiana, fondata nel 1946 dal filosofo e teologo Giuseppe Giampietro ed eretta a Ente morale nel 1949 per la provincia di Messina, torna oggi al centro del dibattito culturale ed educativo grazie all’impegno dei nuovi componenti del comitato provinciale.

Tra questi, anche Giuseppe Formica, che ha espresso così la propria soddisfazione per l’ingresso nell’associazione:
“Sono diventato un componente dell’ANSI. L’evento di domani è organizzato da noi per rilanciare l’associazione in provincia di Messina”.

Formica, oltre al suo impegno nel settore culturale ed educativo, ricopre un ruolo di primo piano nel panorama politico locale e nazionale: è infatti il Responsabile del Circolo di Rometta del Movimento politico Partiamo da qui’ presieduto a livello nazionale da Ninni Petrella. La sua presenza nel comitato ANSI di Messina rappresenta un segnale concreto di attenzione verso i temi della scuola, della formazione e dell’innovazione, da sempre centrali nella visione del movimento.

L’incontro, patrocinato dalla Camera di Commercio, dall’USP Messina e dall’ADSET Messina, si terrà presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio con inizio alle 9:00. Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali delle 9:30, inizieranno gli interventi di accademici, dirigenti scolastici, rappresentanti del mondo dell’informazione e figure autorevoli delle istituzioni religiose.

Il seminario proporrà una riflessione sul rapporto tra umanesimo, tecnologia e nuove sfide formative poste dall’intelligenza artificiale, temi che l’ANSI considera essenziali per rinnovare la scuola e favorire la crescita culturale e civica delle giovani generazioni.

Il movimento “Partiamo da qui”, attraverso l’impegno del suo Responsabile del Circolo di Rometta, Giuseppe Formica, ribadisce la volontà di sostenere iniziative che promuovano cultura, formazione e crescita sociale nella provincia di Messina. Come responsabile stampa del movimento, ritengo fondamentale valorizzare questo contributo, che evidenzia la sinergia tra impegno politico, dimensione associativa e promozione del territorio.