Condividi:

Il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto annuncia l’approvazione del progetto esecutivo e l’autorizzazione a contrarre per lavori urgenti per la mitigazione del rischio esondazione del torrente Longano, finanziati con risorse pari a 6.176.000,00 euro dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana.

L’intervento rientra nel quadro delle opere destinate a fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio della provincia di Messina nei mesi di febbraio e marzo 2011 e nella giornata del 22 novembre 2011, data che rimane tristemente impressa nella memoria collettiva per la drammatica alluvione che mise in ginocchio la città di Barcellona Pozzo di Gotto.

Un’opera che risulta strategica per la sicurezza idraulica del territorio. Il progetto prevede la realizzazione di vasche di laminazione e opere di contenimento idraulico lungo il corso del torrente Longano, finalizzate a ridurre la portata di piena e a prevenire esondazioni in occasione di eventi meteorici eccezionali.
Le vasche di laminazione, in particolare, rappresentano un sistema di ingegneria idraulica di grande efficacia: consentono di trattenere temporaneamente le acque in eccesso durante i picchi di piena, per poi rilasciarle gradualmente verso valle, evitando così il rischio di tracimazioni e allagamenti nei centri abitati. Un’opera che, se fosse stata già disponibile nel 2011, avrebbe potuto limitare significativamente i danni e le conseguenze dell’alluvione del 22 novembre, proteggendo infrastrutture, abitazioni e vite umane.

Per l’Amministrazione comunale: «L’approvazione del progetto esecutivo e la disponibilità del finanziamento regionale rappresentano un passo fondamentale per la sicurezza della nostra città – dichiara il Sindaco Pinuccio Calabrò –. Barcellona Pozzo di Gotto ha vissuto momenti drammatici a causa delle esondazioni del passato, ma oggi, grazie alla collaborazione con la Regione Siciliana e alla Protezione Civile, possiamo finalmente guardare al futuro con maggiore fiducia. Si tratta di un intervento strategico che interessa la sicurezza idraulica e la salvaguardia dell’abitato, ponendo basi solide per la prevenzione del rischio idrogeologico».

Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore alla Protezione Civile, Salvatore Coppolino, che ha seguito in prima persona l’iter tecnico-amministrativo dell’intervento: «Abbiamo lavorato con determinazione per centrare l’obiettivo nel minore tempo possibile – spiega Coppolino –.
La mitigazione del rischio idraulico del torrente Longano era una priorità assoluta, e oggi possiamo dire di aver raggiunto un risultato concreto. Il finanziamento ottenuto e l’approvazione del progetto rappresentano il frutto di un lavoro sinergico tra amministrazione comunale, uffici tecnici e Protezione Civile regionale. Sono convinto che questa è la strada giusta per garantire alla nostra città una difesa dai sempre più frequenti eventi meteorologici cosiddetti estremi».