Condividi:

Nei giorni scorsi il sindaco Pinuccio Calabrò ha incontrato il Prof. Mallandrino e l’Ing. Profilio, RUP (Responsabile Unico del Procedimento) dei lavori di ripascimento, per un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto a tutela del litorale di Spinesante.

Durante la riunione, il Professor Mallandrino ha confermato le evoluzioni costiere che, secondo gli ultimi accertamenti, suggeriscono interventi meno impattanti. Pertanto, il progetto in fase di ultimazione terrà conto di questo nuovo scenario, integrando soluzioni più sostenibili ed efficaci.
Il Prof. Mallandrino ha espresso piena condivisione per il programma del Sindaco Calabrò, che prevede di agire in sinergia per l’esecuzione dei tre interventi storici di tutela del territorio, prossimi alla realizzazione. Si tratta della vasca di laminazione nel torrente longano (Santa Venera) , cruciale per risolvere il problema atavico delle esondazioni del Torrente Longano, del ripascimento del lungomare (dal torrente Patri al torrente Longano) e della ricostruzione della passeggiata di Spinesante, il cui progetto è già in gara di appalto.
Per garantire un’azione coordinata ed efficace, è stato deciso di convocare a breve un tavolo tecnico che coinvolgerà tutti gli attori istituzionali: la Protezione Civile, l’Autorità di Bacino, il Comune, l’Assessorato Regionale e la Prefettura. L’obiettivo è definire un percorso comune che consenta di avviare tempestivamente i lavori, assicurando la massima efficacia e il rispetto delle tempistiche.
“L’approccio sinergico è la chiave per dare risposte concrete e definitive alla nostra comunità”, ha dichiarato il Sindaco. “Siamo determinati a procedere celermente, ora che il lungo iter programmatico e burocratico è terminato, ottenuti i finanziamenti redatti i progetti, uno è già in corso di gara, mettendo a sistema le competenze e le risorse di tutti gli enti coinvolti per coordinare i lavori e tutelare in modo risolutivo il nostro territorio”.

Il progetto per il nuovo Presidio INPS presso il Palazzo Satellite di Barcellona Pozzo di Gotto compie un passo ulteriore verso la sua realizzazione.

Nei giorni scorsi, il Direttore provinciale INPS di Messina dr. Minutoli ha effettuato un sopralluogo per esaminare i locali che ospiteranno la nuova sede.
La visita, che segue l’accordo siglato tra il Comune e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), è stata l’occasione per verificare le condizioni della struttura dopo i lavori di manutenzione. Il sopralluogo è stato finalizzato anche a stabilire i dettagli per la presa in possesso dei locali e per avviare le fasi successive che porteranno all’apertura del nuovo sportello.
Il Presidio INPS, come annunciato in precedenza, garantirà una presenza istituzionale qualificata, ampliando l’offerta di servizi previdenziali e sociali per i cittadini di Barcellona Pozzo di Gotto e dell’intero comprensorio. Il nuovo sportello, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e i vertici nazionali e regionali dell’INPS, mira a includere anche servizi sperimentali dedicati alle categorie più fragili, come il supporto per le donne vittime di violenza, l’inclusione lavorativa e l’educazione previdenziale per i giovani.
La convenzione definitiva, che formalizza l’intesa, è stata firmata dal Direttore regionale INPS dr. Saltalamacchia e dal Sindaco Calabrò.