Condividi:

L’Amministrazione Comunale si prepara a una settimana di intensa attività amministrativa e tecnica. Il sindaco Pinuccio Calabrò, unitamente all’esperto sui lavori pubblici Giuseppe Benvegna, ha tracciato, di concerto con gli uffici preposti, un cronoprogramma operativo che – salvo imprevisti procedurali dell’ultima ora – dovrebbe portare allo sblocco e all’avvio di opere fondamentali per il territorio, finanziate sia con fondi regionali che tramite PNRR.

“​Ecco il dettaglio degli interventi in agenda – si legge nella nota da Palazo Longano – per i prossimi giorni:
​1. Riqualificazione del Fronte Mare (Spinesante e Calderà)
​È attesa la consegna formale dei lavori per la messa in sicurezza e il rifacimento della passeggiata sul lungomare di Via Spinesante. L’intervento, del valore di circa 850.000 euro, interesserà il tratto compreso tra la Via Eolie e l’incrocio con la Via Benedetto Genovese, gravemente danneggiato dalle mareggiate per molto tempo.
Parallelamente, a Calderà, si punta all’affidamento dei lavori per la messa in sicurezza di un tratto di muro in Piazza delle Ancore, un intervento di messa in sicurezza mirato a ripristinare il decoro e la stabilità dell’area prospiciente la spiaggia.
​2. Potenziamento della Rete Idrica (Maloto, Gala e Cannistrà)
​Sul fronte dell’emergenza idrica, la priorità è massima. È in programma la consegna dei lavori per il riattamento del Pozzo “Nuovo Praga”. Secondo le stime tecniche, questo intervento permetterà di immettere in rete circa 1.250 litri d’acqua al minuto, servendo “a caduta” le frazioni di Maloto, Gala e Cannistrà e alleggerendo il carico sul pozzo di Due Mulini.
Contestualmente, gli uffici stanno lavorando per l’affidamento dei lavori per il Pozzo Cannistrà, completando così un piano integrato per migliorare l’approvvigionamento nelle zone collinari.
​3. Viabilità e Grandi Opere: Sblocco di Via Camarda e Asse Viario
​Uno snodo cruciale riguarda il completamento dell’Asse Viario. L’obiettivo della prossima settimana è l’ottenimento del Nulla Osta del Genio Civile necessario per la ripresa dei lavori nel tratto di collegamento con Via Camarda.
Lo stop tecnico subito dal cantiere è stato causato dalla necessità di elaborare una variante di tipo strutturale che afferisce specificamente al sovrappassaggio che dovrà sorgere in prossimità della via San Francesco di Paola. Nello specifico, è stato indispensabile modificare la tipologia strutturale delle spalle del ponte, poiché il progetto originario intaccava i sottoservizi esistenti. Superato questo scoglio progettuale e burocratico, il cantiere potrebbe ripartire a pieno regime nella prossima settimana.
​4. Sociale: Al via la “Stazione di Posta” (PNRR)
​È previsto l’inizio concreto delle attività di cantiere per la trasformazione dell’ex scuola materna di via Stretto Garrisi in una “Stazione di Posta”. Si tratta di un progetto finanziato dal PNRR (Missione 5) per oltre 1 milione di euro, destinato al contrasto alla povertà. La struttura offrirà servizi igienici, mensa, distribuzione posta, consulenza legale e supporto psicologico, fungendo da presidio per l’inclusione sociale e l’housing first.
​5. Edilizia Cimiteriale
​Infine, è calendarizzata l’approvazione in Giunta del progetto esecutivo per il secondo blocco di 100 loculi cimiteriali, un passo necessario per dare continuità alla risposta dell’Ente alle esigenze della cittadinanza.
​Continuità amministrativa: i cantieri già attivi
​Questo pacchetto di nuove opere non nasce isolato, ma si innesta in una strategia di riqualificazione del territorio ampia e continuativa. I nuovi interventi vanno infatti ad aggiungersi a quelli già eseguiti e, soprattutto, a quelli attualmente in pieno svolgimento. Tra questi spiccano due cantieri di grande rilievo: la ristrutturazione e valorizzazione dello storico Monastero dei Basiliani, opera attesa per il recupero dell’identità culturale cittadina, e i lavori per la protezione della strada statale 113 lato Palermo, con la costruzione del muro di contenimento con palificazione, fondamentali per la sicurezza viaria.

​Il Sindaco Pinuccio Calabrò esprime cauta soddisfazione: ​”Abbiamo davanti giorni decisivi per tradurre in cantieri aperti anni di progettazione e ricerca fondi. Dalla riqualificazione attesa di Spinesante, vitale per la nostra identità costiera, alla soluzione strutturale per l’acqua nelle frazioni collinari con il pozzo Praga, fino alla grande opera di civiltà che è la Stazione di Posta. Nonostante le incognite che ogni iter burocratico complesso porta con sé, l’obiettivo è chiudere tutte queste procedure in settimana per vedere operai e mezzi all’opera. È una corsa contro il tempo che stiamo conducendo con determinazione.”
​Aggiunge l’esperto del Sindaco, Giuseppe Benvegna: ​”L’Amministrazione sta lavorando su più tavoli contemporaneamente. Particolarmente significativo è lo sblocco dell’iter su Via Camarda: abbiamo dovuto predisporre una variante strutturale complessa sul sovrappassaggio di via San Francesco di Paola. Si è reso necessario modificare la tipologia delle spalle del ponte perché la vecchia progettazione interferiva con i sottoservizi esistenti. Risolto questo problema tecnico, garantiremo un’opera sicura e duratura. Con l’avvio dei lavori idrici e la messa in sicurezza a Calderà e Spinesante, diamo un segnale di attenzione capillare a tutto il territorio.”
​L’Amministrazione aggiornerà la cittadinanza man mano che i singoli provvedimenti verranno formalizzati e sui successivi interventi pubblici previsti nei prossimi mesi”.