Credit Solutions danni presente nella città del Longano, in Via Papa Giovanni XXIII, 172, è la vostra guida fidata attraverso il mondo della consulenza creditizia. Obiettivo aiutarvi a navigare nel complesso scenario finanziario, offrendo soluzioni su misura per le vostre esigenze di credito.
Presso i nostri uffici, mettiamo in primo piano la vostra situazione finanziaria e i vostri obiettivi. Offriamo consulenza esperta su una vasta gamma di servizi, tra cui aquisto casa, ristrutturazione, acquisto più ristrutturazione a sal, consolidamento del debito, prestiti personalizzati, e soluzioni per migliorare il vostro rating creditizio.
“La nostra equipe di professionisti qualificati è pronta ad assistervi in ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale alla ricerca della soluzione migliore e alla gestione delle pratiche burocratiche.
Affidatevi a Credit Solutions per ottenere una consulenza finanziaria chiara, trasparente e orientata ai risultati. Siamo qui per aiutarvi a realizzare i vostri progetti e a raggiungere la stabilità finanziaria che meritate.Assicurazioni
Quando si parla di assicurazioni, spesso si pensa soltanto alle due o tre tipologie più classiche e conosciute, con le quali è più frequente entrare in contatto nel corso della propria vita.Può essere utile, a questo proposito, fare una ricognizione generale sui contratti assicurativi esistenti, per finire con alcune particolarità e qualche curiosità, per chi ha necessità più peculiari o magari, leggendo, può scoprire di averne.
I principali tipi di contratti assicurativi
Ecco un elenco delle principali tipologie di polizze assicurative sul mercato:Polizza auto e altri veicoli: questo tipo di assicurazione è obbligatoria per legge per “i veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi” (art. 193 Codice della Strada). Vanno assicurati tutti i veicoli di questo tipo che circolano su strade pubbliche o aree ad esse equiparate. La polizza RCA (Responsabilità Civile Auto) copre l’assicurato per i danni causati dal suo veicolo ad altre persone e cose in caso di sinistro. Non risultano quindi coperti da questo tipo di polizza il conducente e il suo veicolo e altre casistiche in cui esso potrebbe venire danneggiato o addirittura andare perduto come atti vandalici, eventi atmosferici o di natura socio-politica, incendio, furto. Tutto questo può essere integrato con polizze aggiuntive. Tra di esse si può citare anche l’assicurazione Kasko che copre il proprio veicolo anche nel caso in cui la responsabilità dei danneggiamenti ricada proprio sul proprietario.
Polizza sulla casa: questo contratto assicurativo tutela la propria abitazione nel caso si verifichino situazioni che ne intacchino o ne annullino il valore. Si possono comprendere in questo ambito situazioni come l’incendio, l’allagamento, il terremoto o altre calamità naturali o anche i possibili danni causati per esempio da bambini o animali, domestici e non.
Polizza vita: questo tipo di assicurazione garantisce una rendita o un capitale all’assicurato o ai beneficiari da esso indicati, al verificarsi di eventi legati alla sua vita. Non è soltanto la casistica della sua morte improvvisa ad essere contemplata, infatti, ma anche altre situazioni come una longevità che si protrae oltre determinati limiti o condizioni di invalidità.
Polizza malattia e infortuni: queste due polizze si distinguono in base alla causa dell’impedimento fisico che provoca la serie di disagi verso i quali ci si vuole tutelare, tra cui le spese impreviste, l’impossibilità di svolgere il proprio lavoro, fino alla non autosufficienza temporanea o permanente. Nel caso di infortunio infatti, al contrario di quello che accade con le malattie, la causa deve essere esterna, violenta, fortuita.
Polizze di previdenza complementare: sono quei contratti in cui l’assicurato versa quote su un fondo di accumulo e investimento, che alla fine della sua attività lavorativa andrà ad integrare le indennità previste dai sistemi previdenziali pubblici.Microcredito Piccoli prestiti, grandi opportunità. Il nostro servizio di microcredito è pensato per supportare le microimprese e i lavoratori autonomi nei loro progetti di crescita.
Carte di credito. Carte prepagate.
Carte di credito a saldo.
Carte revolving.
Carte con conto corrente.
Carte senza conto corrente.Leasing strumentali e finanziari ed immobiliari
Il leasing strumentale è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un bene strumentale, come macchinari, veicoli o attrezzature, senza doverlo acquistare direttamente. Questo approccio offre vantaggi significativi in termini di flessibilità e gestione finanziaria.Qual è la differenza tra leasing finanziario e operativo?
Il leasing Operativo è strettamente legato al periodo di utilizzo del bene, mentre il Leasing Finanziario è essenzialmente finalizzato all’acquisto.Noleggio auto
Il noleggio è una delle formule più interessanti nel panorama Automotive, perché si declina in diverse offerte e permette ai Dealer di raggiungere le richieste e le necessità dei propri clienti.Nell’articolo di oggi vogliamo spiegarvi brevemente che cosa si intende per “noleggio auto” e quali sono le formule a cui è possibile fare riferimento nel momento in cui si sceglie di sfruttare un’alternativa all’acquisto. Senza dimenticare i vantaggi che possono derivarne.
Le varie tipologie di noleggio
In realtà, la definizione di “noleggio auto” dipende molto dalla formula a cui si fa riferimento. In particolare, sono tre le opzioni principali (che potete valutare anche nelle nostre sedi Borsoi) tra cui è possibile scegliere.
Prestiti e varie tipologie
Il finanziamento è una forma di credito a cui si fa ricorso quando si decide di acquistare un bene o accedere ad un servizio, sfruttando l’opportunità di poterlo pagare dopo la consegna o il godimento, tramite un rimborso rateale. È facile intuire come l’applicazione pratica di questa tipologia di credito sia pressoché infinita, ma, a titolo esemplificativo, le tipologie dei finanziamenti possono appartenere a quattro macroaree a cui corrispondono le relative esigenze:per la casa;
per la mobilità;
per la persona;
per la famiglia.Cessione del quinto dello stipendio e varie tipologie
Con la cessione del quinto puoi ottenere liquidità garantendo il rimborso attraverso trattenute dirette dallo stipendio o dalla pensione. Accesso rapido e flessibile per le tue esigenze finanziarie.Finanziamento aziende
Soluzioni finanziarie flessibili per far crescere il tuo business. Investimenti, nuove tecnologie, capitale circolante: da noi trovi la risposta giusta alle tue esigenze.Mutui e varie tipologie
I mutui possono essere suddivisi in macrocategorie, a seconda della finalità, dei tassi di interesse applicati, della durata e delle modalità di rimborso. Solitamente le caratteristiche di un contratto vengono stabilite da ciascun istituto bancario, anche nell’ottica di personalizzare quanto più possibile il servizio.Le diverse finalità del mutuo
La finalità rappresenta il primo parametro distintivo: la richiesta di un mutuo è infatti solitamente legata ad uno scopo preciso. Di norma il mutuo più frequentemente richiesto è per l’acquisto di un immobile: se si tratta di una prima casa, il contratto consente di accedere ad alcune facilitazioni a livello fiscale e a specifiche detrazioni, secondo quanto previsto dalla legge. Il mutuo di acquisto può altrimenti essere finalizzato all’acquisto di una seconda casa o, con procedure e regolamentazioni specifiche, all’acquisto di un immobile all’asta.
Delegazioni di pagamento
La delega di pagamento si sostanzia nell’incarico che il dipendente (delegante) affida alla propria Amministrazione (delegato) di pagare un istituto finanziario o banca erogante il credito (delegatario), in virtù della sottoscrizione di un contratto di finanziamento. Il delegato non è tenuto ad accettare l’incarico, quindi la delega è un atto discrezionale, non dovuto.La delega di pagamento permette al dipendente che ha già in atto la cessione del quinto di accedere ad un ulteriore finanziamento, lasciando invariato il piano di ammortamento previsto, appunto, dalla cessione.
Le caratteristiche della delega di pagamento.
ARTICOLO REDAZIONALE