Condividi:

Il 19 luglio, in via San Giovanni, nella zona chiamata popolarmente “chianu passu” presso la lapide che ricorda il passaggio di Garibaldi da Barcellona, l’Associazione Genius Loci, presieduta da Bernardo Dell’Aglio, proporrà un ricordo di questo momento storico.

La lapide, deteriorata dal tempo, sarà ripulita in questi giorni dalla ditta Antonuccio. Interverranno due esponenti della Genius Loci, Massimo Sindoni, che rievocherà il transito di Garibaldi e lo svolgimento della Battaglia di Milazzo del 20 luglio 1860, e Marcello Crinò che leggerà brani dalla storia municipale di Filippo Rossitto e un brano scritto da Giovanni Del Greco, un garibaldino ferito negli scontri del 17 luglio, ricoverato nell’antico Duomo di San Sebastiano, che vide passare Garibaldi.

Dopo il passaggio da Barcellona Pozzo di Gotto, Garibaldi, percorrendo il Corso, poi rinominato via Garibaldi, si recò a Merì e a Santa Lucia del Mela, dal cui castello ispezionò il campo di battaglia in vista della battaglia di Milazzo del giorno dopo. Oltre all’antico Duomo di San Sebastiano, i feriti furono ricoverati anche nella chiesa e oratorio di San Filippo Neri, nelle chiese di San Giovanni, dei Basiliani, e nel Duomo di S. Maria Assunta a Pozzo di Gotto.