Cresce l’attesa a Barcellona Pozzo di Gotto per il “Gustatio Day”, il primo grande evento organizzato dall’associazione culturale enogastronomica Gustatio, in programma domenica 21 settembre presso il Parco Jalari.
Questa mattina, nella sala antistante l’aula consiliare del Comune di Barcellona P.G. ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del programma, alla presenza del presidente dell’associazione, Gaetano Previti, dell’assessore alla cultura e al turismo Angelita Pino, di Vera Giorgianni, Salvatore e Sebastiano Pietrini in rappresentanza del Parco Jalari.
“Lo avevamo annunciato a giugno, durante la presentazione ufficiale di Gustatio, e oggi siamo pronti ad onorare quanto promesso a suo tempo. Il Gustatio Day sarà una grande festa in cui ristoratori, produttori, critici gastronomici, comuni cittadini si incontreranno per creare relazioni intorno al concetto di gusto”. Non ha esitazione il presidente Previti, che con passione e dedizione, insieme a un sempre più numeroso gruppo di soci si è dedicato all’organizzazione dell’evento. “Abbiamo scelto di affidarci a tre nomi importanti del settore enogastronomico: Gabriele Bonci, Filippo La Mantia e Giuseppe Manilia – prosegue – per dare alla manifestazione quel valore aggiunto che merita. A nome dei soci ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e lo hanno sposato, in particolare i ristoratori, i produttori e gli sponsor, che domenica saranno presenti al Parco Jalari per celebrare il gusto con stile e armonia”.
Il presidente, nel corso dell’incontro con la stampa, ha svelato ai presenti il programma della giornata.
Alle ore 9:30 prenderà il via la Masterclass esclusiva con Gabriele Bonci. Il maestro dei lievitati terrà la sua lezione esclusiva nell’agriturismo del parco.
A partire dalle ore 14:30, nel piazzale dell’agriturismo, avrà luogo il secondo grande momento, che ha già registrato il sold out: la degustazione di tre piatti d’autore, realizzati dagli chef Bonci, La Mantia e Manilia, che saranno abbinati ad altrettanti vini scelti da Giuseppe Lo Presti (Enoteca La Botte) e presentati insieme con Emanuele Fioretti e Francesco Italiano delegato AIS, con la collaborazione di E20divini.
A guidare i presenti in questo percorso degustativo sarà Carla Icardi, food editor, Project e Client Director di settore in MNcomm, una delle principali agenzie di comunicazione, management ed eventi in Italia.
La serata proseguirà, a partire dalle 17:00 con l’apertura vera e propria del “Gustatio Day”. I presenti avranno la possibilità di visitare il parco e di accedere alle aree culturale, espositiva e degustativa.
Spazio alla riflessione e alla divulgazione, inoltre, alle 18:30, con la tavola rotonda “Il valore culturale e sociale del cibo”. Su questa tematica si confronteranno illustri relatori che offriranno il loro contributo, ciascuno per la materia di propria competenza. Tra di essi Giacomo Dugo, Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università di Messina, Delfina Guidaldi, Preside dell’I.I.S. “Renato Guttuso” di Milazzo, Pinuccio Calabrò, sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto.
A partire dalle 19:30, inoltre, avrà luogo la grande degustazione serale offerta da oltre trenta ristoratori del territorio, cantine e birrifici. In contemporanea dal palco talk, testimonianze e momenti di musica live si alterneranno per rendere la serata piacevole, ma al contempo ricca di contenuti e spunti di riflessione.
“Chef, critici dell’enogastromia, ristoratori, produttori e sponsor saranno i protagonisti assoluti della serata” – dichiara Nadia Maio, conduttrice dell’evento. “Daremo loro voce, ma soprattutto proveremo a creare una connessione tra i vari soggetti, per raggiungere – conclude – uno degli obiettivi principali dell’associazione: offrire opportunità ai soci e aprire nuovi scenari”.
Immancabile, tra le priorità degli organizzatori, l’attenzione per il territorio di Barcellona pozzo di Gotto, che sarà protagonista di alcuni importanti momenti, tra cui la premiazione di quattro attività storiche della città.
Partecipe all’evento l’amministrazione comunale. L’assessore Angelita Pino ha dichiarato: “Così come annunciato lo scorso giugno, quando questa nuova bellissima realtà si è affacciata per la prima volta nel panorama culturale barcellonese, presentandosi alla città in un partecipatissimo incontro, l’associazione Gustatio si prepara a sorprendere i cittadini barcellonesi, ed in generale tutti gli appassionati della buona cucina, con un grande evento che si terrà il prossimo 21 settembre nella splendida cornice del Parco Jalari, che per l’occasione si tramuterà in un vero e proprio villaggio del gusto e della cultura, e che vedrà la presenza di diverse eccellenze del settore enogastronomico, oltre che momenti di puro spettacolo e intrattenimento.
L’Amministrazione comunale non può che incoraggiare e sostenere questo genere di iniziative e rivolgere un sincero plauso al Presidente Gaetano Previti ed a tutti i soci, esempio virtuoso di imprenditoria radicata nel territorio e che valorizza proprio il territorio e le sue eccellenze”.
Il legame con la città sarà anche al centro dell’intervento di Loredana Sottile giornalista del Gambero Rosso nonché autrice del libro “Il seme alla Vecchia Stazione”. Con lei, con Alessandra Molinaro, coordinatrice per la Calabria di Slow Wine e tra gli organizzatori del Bob Fest, con Carla Icardi e con i tre chef, Bonci, La Mantia e Mantilia saranno approfondite tematiche cruciali per il futuro del comparto enogastronomico, sia dal punto di vista della sostenibilità e reperibilità delle materie prime, sia sotto un profilo etico.
La serata sarà allietata dalla musica live degli Atmosfera Blu. L’accesso al parco e la partecipazione all’evento sono possibili solo tramite prenotazione.