Si respireranno fragranze di piante e fiori insieme agli agrumi ed oli essenziali nell’ennesima tappa (la numero nove) di “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025” e, da non troppo lontano e sempre guardando il mare, si saluteranno le acciughe di Falcone e la Provola di Basicò con le leccornie culinarie preparate per l’occasione dagli chef.
La vetrina targata Gal Tirrenico compie il pit stop il 22 e 23 agosto a Terme Vigliatore, nella piazza Municipio, durante la maratona che narra tredici comuni ed è in questa località che si riscoprirà il valore del mestiere del florovivaista, si individueranno le essenze degli agrumi come prodotto prezioso e si diventerà golosi per l’arte pasticcera (anche se non lo si è). Con “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025” il fascino si tinge di molteplicità culturale con l’operazione che il Gruppo di Azione Locale Tirrenico Mmb sta portando avanti da fine luglio e concluderà a fine agosto a Mazzarrà Sant’Andrea, nella comunità del Presidente del Gal Tirrenico Carmelo Pietrafitta. L’impresa è quella di dotare le località interessate di strumenti per il risvolto turistico: può essere il rifacimento di una strada urbana necessaria, il consolidamento di un museo o di un’area di attrattiva storica sulla costa piuttosto che in montagna o viceversa: creare servizi per fruire di bellezza già esistente ma rilanciarla con l’illuminazione giusta è la sintesi. A funzionare con garbo e garanzia di qualità sono le tavole rotonde preventivate dai dirigenti del Gal Tirrenico Roberto Sauerborn – direttore generale e Carmelo Pietrafitta – presidente per argomentare sugli elementi di forza dei differenti centri storici e assumerli come fari per un brand polarizzante e sugli sviluppi di un contenitore valente come questa kermesse con ricadute positive sull’intera rete. A Terme Vigliatore nella due giorni preventivata, per il 22 agosto, si svolgerà il dibattito sulle tematiche di valorizzazione che investono il paese con il presidente e direttore del Gal Tirrenico, per l’Amministrazione municipale il vicesindaco Domenico Genovese, l’assessore al Turismo Margherita Calabrò e l’assessore alla Cultura Florinda Duci, il florovivaista Salvatore Valenti anche esponente della Rete Vivaistica Siciliana (con sette aziende) che si occupa da dieci anni di esportare le piante di agrumi ornamentali in tutta Europa, collaborando per la produzione e la vendita, oltre ad una delegazione di produttori di zona a che interverranno per la bontà di olio e pasticceria, quali l’Azienda Gitto e la Pasticceria Mojito’s Cafè. Sicuramente, un focus sull’alto livello di abilità per il florovivaismo sarà gradito, come anche l’approccio sullo stato dell’arte della Villa Romana e sul compiacimento indiscutibile verso l’industria di trasformazione di agrumi che lavora succhi ed essenze da spedire in tutto il mondo. Previsto anche qui il Cooking Show dello chef Tindaro Ricciardo che ha studiato una vivanda (certamente profumata) che infiamma le prerogative della sede che accoglie l’evento, con annesso un vasto spettacolo di cabaret all’interno di “Incontri d’estate”, a partire dalle ore 21.30 e condotto da Salvo La Rosa: gli artisti che saliranno sul palco sono Massimo Spata, Massimo Maugeri e il gruppo musicale gli Atmosfera Blu.
“Borghi e Monti d’aMare Festival 2025” ha appena lasciato la tappa Falcone, dove è stata trattata la risorsa migliore del territorio che è il mare in termini di pesca (un tempo reame di acciughe e neonata ed ora padrona di un gambero rosso che non ha nulla da invidiare a nessun altro luogo con tradizione ittica), di possibilità di tour operator e di formazione e sensibilizzazione per i giovani verso la tutela delle acque, delle spiagge e del patrimonio paesaggistico. A partecipare a questo momento il sindaco di Falcone Carmelo Paratore, la sua vice con delega tra le tante alle politiche giovanili Valentina Certo, l’assessore al turismo e allo Antonino Donato, l’agronomo Felice Genovese e il direttore del Gal Tirrenico Sauerborn. Apprezzato da una folta platea sempre lo chef Tindaro Ricciardo che ha realizzato il risotto al pomodoro e alla scorza di arancia con le acciughe territoriali e tutti ingredienti bio a chilometro zero. Gremite anche le esibizioni del duo musicale e della comica Mariuccia. A condurre le frange culinarie e delle conversazioni con gli esperti è la giornalista specializzata in enogastronomia Marcella Ruggeri. Capitolo a parte la tappa di Basicò, dove oltre a disaminare le chance di turismo da mettere a sistema con il patrimonio della chiesa Madre di San Francesco e del Palazzo Baronale De Maria, dove già si sono inseriti spettacoli e rassegne nell’attuale calendario estivo, si è ribadito il concetto di Basicò come sede legale del Parco Regionale Naturalistico dei Monti e Borghi Peloritani, a distanza di mesi dalla costituzione del Comitato di Proposta. Il portavoce del Comitato è Roberto Sauerborn. Ad intervenire a Basicò quest’ultimo, il sindaco locale Filippo Gullo, il vicesindaco Antonio Cotone, il produttore vitivinicolo Nino Cambria e l’agronomo Felice Genovese. Il Primo Cittadino Gullo ha precisato “quanto sia stato indispensabile ricevere i finanziamenti del Gal Tirrenico per ripristinare l’ala di Palazzo De Maria che serve per riorganizzare ed abbellire il Museo Etnoantropologico e per strutturare un muretto a secco nel giardino di pertinenza per i movimenti franosi”. Il 27 agosto, il Gal Tirrenico con la macchina logistica si trasferisce lungo il V.le Martino a Rodì Milici, che ha già sfoggiato la Festa delle Identità Culturali il 5 agosto – Piazza Martino con la Sfilata dei Carretti Siciliani e il Concerto de “I Cantustrittu” e il 6 agosto il Carnevale Estivo di Rodi Milici. In questo contesto, ci sarà il talk show con il sindaco Eugenio Aliberti, l’assessore alle attività produttive Simona Palano, lo storico Andrea Zanghì e gli imprenditori dell’agroalimentare per l’area coinvolta, come l’Azienda Agricola Salvo Giovanni e Alessio Grasso e in rappresentanza del Gal Tirrenico l’arch. Sauerborn. Invitata anche la Regione con l’assessore al Turismo Elvira Amata.
Si procede con Lipari nel Palazzo vescovile, dal 26 al 29 agosto, per le “Eolie in classico”, con la performance del celebre maestro della cucina Lucio Bernardi, già cotitolare e chef dello storico “Ristorante da Filippino” e dal 28 al 30 agosto a Mazzarrà Sant’Andrea. Chi vuole appuntarsi le date e seguire gli approfondimenti video con interviste e novità sul territorio può collegarsi ai Social Network del Gal Tirrenico Regia.