Dopo uno strepitoso inizio di tappa di Lipari con “Eolie in classico” e con il Cooking Show dello chef di fama internazionale Lucio Bernardi del prestigioso “Ristorante da Filippino”, “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025”, firmato Gal Tirrenico Mmb, arriverà al suo ricco epilogo con la tappa di Mazzarrà Sant’Andrea dal 28 al 30 agosto, inserendo come finale col botto del 30 agosto a Largo Manzoni il concerto della band Le Vibrazioni guidata dal leader Francesco Sarcina e una tre giorni di Festival degli Agrumi con angoli di riflessione sul territorio ed enogastronomia.
Il cartellone artistico ha voluto chiudere in bellezza con una formazione che ha fatto la storia della musica, vincitrice anche di disco di platino che ha infervorato le piazze e l’amore con lo stile del rock. La rassegna portata avanti dal Gruppo d’Azione Locale Tirrenico si muove con degli input culturali ben precisi che rientrano in un Programma di Sviluppo Rurale e che prevedono lo studio e il risalto dei requisiti d’identità dei tredici siti ricadenti in questa realtà di promozione, intervenendo anche come vetrina socio – turistica. Per quanto riguarda Mazzarrà Sant’Andrea, senza dubbio, il perno della propria economia è il florovivaismo con un centinaio di aziende che insistono e producono in questo centro che meritano di essere valorizzate con una pista di lancio come questa: non a caso, la località è classificata “Mazzarrà Culla dei Vivai” (anche con un cartello stradale di benvenuto al suo ingresso). L’iniziativa proposta a Mazzarrà Sant’Andrea rispecchia il contenitore che ha esplorato le varie località, a partire dallo scorso 27 luglio con Castroreale e con all’interno il suo “Castroreale Jazz Festival”. L’evento itinerante di cultura che parla di ambiente, sostenibilità, arte, tutela del patrimonio materiale e immateriale, comprese le risorse agroalimentari e tipicità della cucina, si conclude dunque nella città del presidente del Gal Tirrenico che è anche sindaco del territorio, Carmelo Pietrafitta e viene incentivato anche dall’impegno del direttore generale Roberto Sauerborn, in sinergia con tutte le Amministrazioni municipali ospitanti di volta in volta. La kermesse nel cuore mazzarese ha visto il primo giorno una rievocazione del passato di Mazzarrà, in ricordo di Basilio La Rosa, presso l’Anfiteatro Comunale “Parco Robinson”, con i saluti del primo cittadino Pietrafitta e gli interventi di Davide F. D’Amico su “Il mio amico Basilio e il nostro legame di una vita”, Liliana La Rosa su “L’Amore di mio marito per il suo paese”, Giovanni Conti su “Basilio e le sue ricerche sulle origini di Mazzarrà”, Santino Marsala su “Ricordi ed emozioni su Mazzarrà”, Maria Tramontana e Nino Baglione su “Le Festività religiose del paese e le tradizioni culinarie ad esso connesse”. Ad introdurre le battute della tavola rotonda Carmelo D’Amico. A rappresentare un vanto e orgoglio per la comunità mazzarese è proprio il professore Davide D’Amico che la sera del 23 novembre 1990, a Padova, ha eseguito il suo primo trapianto di fegato su una donna calabrese. Nella carica di Direttore del Dipartimento assistenziale integrato di Chirurgia Generale e trapianti di fegato a Padova, ha effettuato con successo oltre 500 trapianti epatobiliari. Con lui, il centro trapianti padovano si è attestato come punto di riferimento per tanti pazienti. Il professore D’Amico è stato docente ordinario di Chirurgia Generale all’Università di Padova, in pensione dal 2009. E’ autore di circa 500 pubblicazioni medico scientifiche. Ogni sera uno spettacolo diverso tra one man show e commedia fino a giungere al 30 agosto, alle ore 21.30, Largo Manzoni, con Le Vibrazioni in concerto. Nella prima serata, il soprano Rosanna Leonti si è esibita in alcuni brani con la pianista Vera Pulvirenti, spazio anche alla poesia.
A seguire della rievocazione del 28, c’è stata una serie di interviste ai protagonisti dell’evento, come da consuetudine nel format “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025”, su quali strategie siano state messe in campo con il Gal Tirrenico per potenziare le qualità preesistenti del territorio, con il padrone di casa Pietrafitta, il direttore Sauerborn, lo storico del paese Giovanni Conti, i due assessori con delega all’Agricoltura Giuseppe Coppolino e alle Attività Produttive Antonino Mandanici, i produttori di vino e olio – i fratelli Giovanni e Alessandro Salvo dei Principi di Mola e dell’Azienda Agricola Salvo Giovanni. Il Villaggio Enogastronomico del Gal Tirrenico, presente in ogni meta del tour, è stato allestito in Piazza Umberto I°. L’omaggio culinario all’area mazzarese non può mancare attraverso l’arte dal vivo dello chef Tindaro Ricciardo, con l’incarico di accompagnare le tappe con i loro ingredienti distintivi: in questo caso, è stato preparato un piatto con un tripudio di agrumi un ovvero maialino marinato con agrumi con tecnica sottovuoto a bassa temperatura con aromi vari e un pre -dessert a base di yogurt e Kumquat. Anche il sindaco Pietrafitta è stato coinvolto nel procedimento di preparazione del pre – dessert. Mentre, per esempio, per la tappa del 27 agosto a Rodì Milici (terra anche di buon olio e buon vino), amministrata dal sindaco Eugenio Aliberti, appassionato di cucina, si è pensato ai Grani Antichi Siciliani arricchiti dall’olio Evo e un formaggio di zona. Aliberti si è divertito nella partecipazione del Cooking Show, grazie alla farcitura del primo piatto.
Ricordiamo la pietanza – compendio di quasi tutte le materie prime del Gal Tirrenico, congegnata dal maestro chef Lucio Bernardi, che ha voluto rivolgere un pensiero a tutti i produttori eccellenti di queste zone: da Basicò con la sua Provola a Castroreale con il suo olio e pasta artigianale, da Barcellona con i suoi pomodori e le sue marmellate ad Oliveri con il suo vino alle nocciole di Fondachelli Fantina. Apprezzamento a tuttotondo di tante personalità intervenute: dagli amministratori dei tanti comuni ad altri importanti personaggi delle Eolie verso l’organizzazione della serata esclusiva e del tour. Gradito anche l’intrattenimento musicale con Rossano Giorgi – chitarra. A gestire la conduzione degli approfondimenti di ogni tappa e del singolo Cooking show è la giornalista Marcella Ruggeri.
Essenziale novità: il Gal Tirrenico può estendere l’area in cui è possibile beneficiare dei contributi concessi attraverso bandi pubblici, grazie ad una manifestazione di interesse pubblico che intraprenda una ricognizione del coinvolgimento di aziende, imprese, organizzazioni di categoria, associazioni, organismi del terzo settore, enti privati e pubblici (Province, Unioni di Comuni, Unioni Montane, Unioni Collinari, Consorzi di bonifica, Comuni singoli, Università, ecc.).