Al D’Alcontres-Barone la Nuova Igea Virtus si sbarazza della pratica Sancataldese grazie ad un super primo tempo, chiuso per 3-0 a firma di Della Guardia, Di Mino e Samake, con la squadra di Mister Marra che nel seconda parte di gara si rilassa troppo in difesa concedendo la doppietta di Castro, terminando il match sul 3-2 con un finale al cardiopalma per i circa 2000 spettatori presenti in gradinata e tribuna.
Padroni di casa subito forti, con la Nuova Igea Virtus che al 3′ la sblocca da una punizione di Squillace, rimpallo in area e la piazza il capitano Della Guardia.
Al 13′ lancio dalla retrovie per Samake che si ritrova davanti al portiere in posizione defilata, il tiro in caduta e deviato da La Cagnina.
Al 21′ pericolo per gli igeani, troppo morbidi su una palla in area, Castro poi si trova al centro con il tiro parato in tuffo da un pronto De Falco.
Al 46′ su una scorribanda sulla destra di Samake lasciato solo di pennellare un pallonetto delizioso per la stoccata di testa di Di Mino sul secondo palo, gol che fa esplodere il D’Alcontres-Barone.
Ed arriva il tris dopo pochi secondi a firma di Samake, sulle ali dell’entusiasmo cross dalla sinistra incertezza di La Cagnina e ne approfitta il centravanti che trafigge tutto solo, 3-0 di una Nuova Igea Virtus che esce al fischio dell’intervallo tra i meritati applausi.
Nella ripresa, la Sancataldese ne cambia quattro incluso il portiere La Cagnina per Sebastiano, e sono proprio gli ospiti a proporsi in avvio.
Al 5′ la squadra di Pidatella si fa pericolosa con un lancio in verticale che trova un solitario Sidibe che spara centrale con De Falco che la devia nel corner con una parata in tuffo.
Al 17′ ingrana la marcia nuovamente la Nuova Igea che con un cross dalla destra trova la testa di Joao Pedro che centra la traversa.
Al 26′ primi cambi tra le fila igeane, fuori un buon Cardinale per Bisogno e a seguire un eccellente Di Mino lascia il posto all’esperto attaccante Cicirello.
Al 32′ sale in cattedra anche il giovane portiere igeano De Falco in due ottimi interventi in uscita dopo qualche incertezza in episodi di partita precedenti.
Al 36′ buon giro palla dei barcellonesi concluso dal tiro in diagonale di Joao Pedro facile preda del portiere ospite.
Al 38′ accorcia le distanze la Sancataldese che sfrutta una difesa troppo leggera dei giallorossi, cross dalla sinistra e incornata di Castro lasciato troppo solo di agire.
Al 39′ altra sostituzione del tecnico Marra per mettere forze fresche in campo, fuori Squillace per Lomolino.
Al 40′ arriva il 2-3 ospite, da un altra dormita difensiva igeana: nuovo cross lungo dalla sinistra ed ancora Castro ad infilzare la porta di De Falco, con un tap-in di piatto all’angolo.
Al 41′ altro cambio tra i giallorossi, esce un ottimo Cess stanchissimo per Mirashi.
Al 44′ ancora ospiti pericolosi con il tiro al volo di Viglianisi da fuori area che lambisce l’incrocio, facendo tirare un gran sospiro di sollievo ai tifosi e sostenitori igeani.
Nel recupero momenti al cardiopalma quando il portiere De Falco compie una leggerezza, riprendendo la palla con le mani dopo averla messa a terra cn i piedi, punizione in area calciata con forza da Chironi ma si lancia in scivolata con ardore e spirito di squadra Cicirello.
Arriva così il triplice fischio che sancisce la vittoria per 3-2 della Nuova Igea Virtus, ottima nella prima frazione, troppo molle in fase difensiva nella parte finale del match.
Successo comunque importante che regala tre punti preziosi, fiducia e morale al gruppo e alla società e tanto entusiasmo ai tifosi che incitano i loro nuovi beniamini in tribuna e gradinata all’uscita finale, con lo scopo di caricare la compagine in vista del derby di domenica prossima contro il Milazzo.
Marcatori: Della Guardia 3′, Di Mino 46′, Samake 47′ (N.I.) Castro 38’st e 40′ st (ST)
Nuova Igea Virtus: De Falco, Maggio, Maltese, Della Guardia, Cess, Balsano, Pedro,Cardinale, Squillace, Samake, Di Mino. All. Marra
Sancataldese: La Cagnina, Pisciotta, Ferrigno, Calabrese, Viglianisi, Castro, Iddirissou, Chironi, Sidone, Viscuso, Lo Iacono. All. Pidatella
Arbitro: Buzzone di Enna
Spettatori: 2000 circa