Condividi:

Mattinata di lavoro intensa per il direttore generale della Città Metropolitana di Messina, Giuseppe Campagna, che oggi ha fatto tappa a Capo d’Orlando per un sopralluogo presso due importanti istituti scolastici del territorio: il Liceo “Lucio Piccolo” e l’Istituto “Francesco Paolo Merendino”.

L’iniziativa rientra nel percorso di monitoraggio e verifica degli edifici scolastici avviato dal sindaco metropolitano Federico Basile, finalizzato a individuare le criticità strutturali e organizzative presenti nelle scuole e a programmare interventi mirati per migliorare la qualità e la sicurezza degli ambienti frequentati da studenti e personale.

La prima tappa del direttore Campagna è stata al Liceo “Lucio Piccolo”, dove è stato accolto dalla dirigente scolastica Larissa Bollaci. Durante il sopralluogo, sono state esaminate le condizioni dell’edificio principale, di cui alcune parti risultano attualmente inagibili, evidenziando alcune situazioni strutturali che richiedono interventi significativi, resi possibili dando seguito al finanziamento iscritto nel piano triennale delle opere.

“Abbiamo preso atto – ha spiegato Campagna – dello stato generale dell’edificio e avviato le procedure per la redazione di un progetto complessivo, che tenga conto sia della sicurezza che del miglioramento funzionale degli spazi”.

La visita è poi proseguita presso la sede staccata del liceo, dove si è svolto anche un incontro con il sindaco di Capo d’Orlando Francesco Ingrilli. In quella sede sono state individuate le criticità principali, in particolare quelle legate all’accessibilità e alla piena fruibilità degli ambienti didattici. “Abbiamo avviato – ha aggiunto Campagna – una riflessione comune con l’amministrazione comunale per definire le soluzioni più idonee e restituire alla comunità scolastica una struttura efficiente e sicura”.

Il direttore ha poi visitato l’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Paolo Merendino”, accompagnato dalla dirigente scolastica Maria Ricciardello. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati i punti critici dell’edificio e illustrato lo stato di avanzamento del progetto esecutivo, attualmente in fase di approvazione, che prevede un finanziamento complessivo di 3 milioni e 700 mila euro.

“L’intervento – ha sottolineato Campagna – permetterà di realizzare un’opera di grande rilievo, che interesserà sia gli impianti che la struttura portante dell’edificio. Si tratta di un progetto ambizioso che restituirà alla scuola spazi più moderni, sicuri ed efficienti, in linea con le normative antisismiche e con le esigenze didattiche contemporanee”.

Durante il confronto con la dirigente Ricciardello, si è anche discusso della possibilità di introdurre la settimana corta, una misura richiesta da entrambe le dirigenti scolastiche per ottimizzare la gestione del tempo scuola e migliorare l’organizzazione dei trasporti.

“Valuteremo la proposta – ha spiegato Campagna – in sinergia con i vettori del trasporto pubblico locale, per garantire un servizio adeguato alle esigenze di studenti e famiglie. A tal fine, convocheremo un tavolo tecnico per individuare le soluzioni più funzionali”

Nel corso della visita, è stato inoltre affrontato il tema della mobilità per gli studenti dell’indirizzo agrario dell’Istituto Merendino, che spesso devono spostarsi verso i terreni dove si svolgono le attività pratiche di coltivazione e sperimentazione.

“La Città Metropolitana – ha aggiunto Campagna – si sta attivando per garantire un servizio di navetta dedicata, così da consentire agli studenti di raggiungere facilmente le aree di laboratorio agricolo e svolgere le loro attività in totale sicurezza”.

“L’obiettivo – ha concluso il direttore Campagna – è quello di dare risposte concrete e rapide alle esigenze delle comunità scolastiche. Questi sopralluoghi servono proprio a definire priorità e tempi di intervento, perché la scuola deve essere un luogo sicuro, accogliente e capace di rispondere alle necessità della didattica moderna”.

La giornata si è chiusa con un confronto operativo tra i tecnici della Città Metropolitana e i dirigenti scolastici, per programmare i prossimi passi verso la realizzazione degli interventi.