La Città Metropolitana di Messina prosegue senza sosta con le attività di manutenzione del territorio, rafforzando la propria azione operativa in ambito viario e ambientale, mirata a garantire la sicurezza degli automobilisti e la valorizzazione del paesaggio locale.
Sono in corso interventi di scerbatura su diverse arterie del comprensorio metropolitano tirrenico-eoliano, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di percorribilità e mitigare il rischio di incendi, sempre più frequente nella stagione estiva.
Le operazioni riguardano la s.p. 55 di S. Martino di Spadafora, s.p. 56 di Venetico, s.p. 63 di Condrò, s.p. 65/a di S. Pier Niceto; nelle Isole Eolie sono interessate la s.p. 178/a in località Vulcano Porto e, a Lipari, la s.p. 179 di Piano Conte.
Contestualmente, si stanno effettuando interventi per ripristinare la regolarità del piano viabile e migliorare la sicurezza della circolazione.
Parallelamente, si agisce anche sulle strade di penetrazione agricola Vulcano Piano–Gelso, Filicudi Porto–Pecorini e Rocca Ciavole–Val di Chiesa.
I lavori si inseriscono in un piano articolato di cura del territorio, finalizzato non solo alla sicurezza viaria ma anche alla riqualificazione ambientale delle zone interessate. Con l’eliminazione della vegetazione infestante e il ripristino del decoro stradale, la Città Metropolitana tutela il patrimonio paesaggistico dei territori, contribuendo alla prevenzione di incendi e al miglioramento delle infrastrutture viarie.
“Gli interventi in corso – ha sottolineato il sindaco metropolitano Federico Basile – mirano a garantire non solo la sicurezza della circolazione stradale, ma a tutelare l’ambiente e ridurre il rischio di incendi, particolarmente elevato nel periodo estivo. In tal senso abbiamo definito un piano organico che ha come obiettivo il miglioramento della qualità dei collegamenti tra le diverse aree del territorio metropolitano per favorire lo sviluppo economico delle nostre comunità”.