Il 25 ottobre 2025, nella prestigiosa Sala La Torre di Palazzo Reale sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si
terrà il convegno “Dalla Tradizione all’Innovazione: il ruolo dell’AI nella valorizzazione del Sud Italia”,
promosso dall’associazione ESIDIA – Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale.
Patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Città di Palermo, all’evento parteciperanno
rappresentanti d’eccellenza delle istituzioni, del mondo accademico, dell’imprenditoria e dell’innovazione.
Tra gli altri, il Sindaco della Città di Palermo Prof. Lagalla, l’Assessore all’Innovazione della Città di Palermo
Dott. Ferrandelli, il Presidente di Sicindustria Dott. Rizzolo, il Deputato Segretario ARS l’Onorevole Rosellina
Marchetta.
Interverranno anche Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega all’Innovazione On. Sen.
Alessio Butti ed il Ministro delle Imprese e del Made in Italy On. Sen. Adolfo Urso con due comunicazioni
preregistrate. Ed a seguire un panel con Relatori di assoluto spessore che tratteranno la tematica da diversi
punti di vista.
Al centro dell’iniziativa vi è la convinzione che l’Uomo debba restare protagonista del cambiamento
tecnologico anche nel contesto di sviluppo e crescita dei territori. Nella nuova rivoluzione industriale legata
alla digitalizzazione, l’Intelligenza Artificiale, infatti, può e deve diventare volano e strumento di progresso,
ma soltanto se orientata al bene della persona, della comunità e della società nel suo complesso. L’evento
nasce con l’obiettivo di stimolare un confronto a livello istituzionale, accademico e imprenditoriale,
mettendo in evidenza come l’AI possa rappresentare una leva strategica per la crescita del Sud Italia e per
lo sviluppo dell’intero Paese, senza mai oscurare la centralità dell’essere umano. In un contesto globale
caratterizzato da rapidi mutamenti tecnologici e sociali, il convegno intende esplorare come l’AI possa
contribuire a rafforzare la competitività delle imprese, in particolare di quelle radicate nel Mezzogiorno,
favorire l’innovazione nei servizi pubblici e privati, migliorando l’efficienza e l’accessibilità per i cittadini,
preservare e valorizzare le tradizioni culturali e produttive, attraverso l’integrazione con nuove tecnologie
digitali, affrontare le sfide legate a etica, responsabilità, sostenibilità e riduzione del divario digitale e
promuovere occupazione qualificata e nuove competenze, in linea con le esigenze del mercato del lavoro
contemporaneo.
Con questo appuntamento, ESIDIA intende ribadire la propria missione: promuovere una cultura
dell’innovazione digitale che metta sempre al centro l’Uomo, affinché la tecnologia rimanga al servizio
delle persone e della collettività.