Condividi:

Inclusione sociale, partecipazione attiva e miglior accesso all’istruzione e al mondo del lavoro per le persone con disabilità uditiva, ma anche i traguardi raggiunti dall’innovazione tecnologica e dalla ricerca nel settore sono le tematiche al centro della tavola rotonda che si terrà sabato 24 maggio alle 9 nel Salone della Borsa della Camera di commercio di Messina.

Partendo dall’analisi storica e scientifica dei progressi nell’ultimo mezzo secolo, saranno affrontate le problematiche legate all’impatto sociale ed emotivo derivate dalla riduzione dell’udito e che spesso comportano difficoltà di comunicazione, declino cognitivo, isolamento ed in generale una diminuzione della qualità della vita. L’obiettivo della tavola rotonda, che si avvarrà di interventi di autorevoli esperti del settore, è anche porre l’accento sulle prospettive future.

Ai lavori interverranno il sindaco di Messina Federico Basile, il professor Aldo Messina specialista in audiologia dell’Università degli studi di Palermo, il dottor Paolo Boffano già general manager GN Resound Italia, Amplifon Italia ed Amplifon Spagna e Portogallo ed il bioingegnere Eliseo Stefano Maini, presidente del consiglio di amministrazione di Aerfon Sordità, azienda messinese specializzata nell’applicazione di protesi acustiche e di ausili per l’udito.

La tavola rotonda sarà accompagnata da una mostra storica di ausili acustici e strumenti audiologici utilizzati nel corso dei decenni passati allestita nella sala antistante il Salone della Borsa della Camera di commercio e che resterà aperta ai visitatori fino alle 19.00. Il dibattito e la realizzazione della mostra rappresentano l’occasione per celebrare il 50eseimo anniversario di attività dell’azienda, costituita nel 1975 dalla lungimiranza di Romano Maini ed oggi guidata dal figlio, l’ingegnere Eliseo Stefano e che in mezzo secolo ha consolidato importanti traguardi con la presenza complessiva di cinque sedi a Messina ed una a Reggio Calabria.