Condividi:

Accordo raggiunto tra i sindaci dei Comuni di Milazzo, Castroreale, Pace del Mela, Rodi Milici, Condrò, San Filippo del Mela, Villafranca Tirrena e Venetico per l’utilizzo delle ulteriori somme, circa 500 mila euro, assegnati dalla Sogepat, la società di gestione del patto territoriale di Messina.

A conclusione di una riunione svoltasi a palazzo dell’Aquila, si è deciso in maniera unitaria di impegnare la maggior parte di questo importo per l’acquisto di 8 bus elettrici, uno per ciascun Comune, coerentemente alla strategia del progetto che ha una finalità turistica. Le altre somme invece saranno spese per la segnaletica orizzontale e per l’acquisto di sistemi informatici di geolocalizzazione.

Il finanziamento complessivo assegnato agli enti locali era complessivamente di un milione e 423 mila euro e ha riguardato il progetto, presentato dall’Amministrazione mamertina, per la valorizzazione dei siti turistici denominato “Destinazione Federico”. Progetto che si è classificato al terzo posto assoluto in Italia.

Ciascun Comune, sulla scorta della quota di progetto assegnata (variabile tra i 90 mila euro e i 150) ha portato avanti una idea di intervento diversa tenendo conto sempre dell’obiettivo di questa misura di finanziamento che punta alla valorizzazione dei siti turistici, culturali e storici, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di miglioramento dell’accessibilità agli stessi.

A Milazzo la scelta è caduta sul Palazzo Municipale prevedendo la rivitalizzazione del prospetto su piazza Caio Duilio. La progettazione esecutiva è stata completata e adesso acquisite le autorizzazioni di rito e i necessari nulla-osta si procederà all’appalto dei lavori a ditta specializzata.

“Aver definito anche questa fase relativa alla somma rimanente è stato importante – ha detto il sindaco Pippo Midili -. Fare rete in un comprensorio che deve trovare una via nuova di sviluppo è stato l’obiettivo che ci ha animato con i colleghi di altri 7 Comuni prima per portare a casa un finanziamento comunque importante e adesso per intervenire sui percorsi turistici ma anche sul recupero del territorio. Ora si passa alla fase operativa per dare le risposte che i cittadini attendono”.