Condividi:

Ieri in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Cooperativa Sociale “Il Melograno – Olivarella” ONLUS, in collaborazione con l’Associazione Esseri Uguali, presieduta da Saverio Todaro, ha organizzato un evento speciale presso il Centro Educativo Polifunzionale “Fantavolando” di Milazzo, in Via Due Torri n. 5.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Milazzo, Dr. Francesco Mario Coppolino, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come quella di oggi, mirate a sensibilizzare il valore e la necessità dei diritti per il benessere dei bambini e degli adolescenti. Un messaggio di saluto è arrivato anche dalla Consulta Giovanile Comunale di Milazzo, attraverso l’Assessore Coppolino, sempre sensibile a queste tematiche, anche il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Siciliana, Prof. Giuseppe Vecchio, ha inviato un video messaggio nel quale ha spiegato il ruolo fondamentale dell’Autorità Garante nella tutela dei diritti dei minori e nella importanza della Carta dei Diritti dei Bambini. Il Prof. Vecchio ha evidenziato la necessità di una vigilanza costante e di azioni concrete da parte delle istituzioni per garantire un percorso di accrescimento di tematiche di valore per migliore la personalità e la consapevolezza delle nuove generazioni, ringraziando il Dr. Maurizio Andaloro, dirigente del Centro Educativo Polifunzionale “Fantavolando”, e Saverio Todaro per la loro collaborazione continua con l’Autorità Garante, in particolare, ha sottolineato la necessità di fare rete tra le istituzioni e le realtà locali per una protezione più efficace dei diritti dei minori.

All’evento della giornata ha partecipato l’Avv. Alfio Chirafisi, che ha contribuito con la sua riflessione ha costatare quanto sia importante prendere coscienza di una realtà in veloce cambiamento. Momento particolarmente coinvolgente è stato il laboratorio educativo, creato dagli insegnanti e dagli educatori del centro, che hanno saputo coinvolgere i bambini in attività diverse come la drammatizzazione nel teatrino con marionette, dei giochi guidati, poesie canzoni.

“Il teatro è uno strumento potente per concretizzare nei bambini i concetti spiegati, arricchendo le attività in maniera ludica strumento privilegiato per fare emergere le potenzialità del bambino. Educare alla consapevolezza dei diritti fin dalla più tenera età è fondamentale, poiché crea una base solida per una società più giusta e rispettosa,” ha dichiarato il Dirigente Scolastico e gli insegnanti unitamente agli educatori.

I piccoli partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro emozioni e riflessioni anche attraverso una poesia e una canzone in omaggio agli ospiti. Questo momento creativo ha ulteriormente valorizzato l’importanza dell’espressione come veicolo di educazione ai diritti. Un bambino ha detto, sorridendo timidamente: “Mi è piaciuto tanto fare la canzone, perché mi ha fatto pensare a come voglio che tutti i bambini siano felici, come me.”

Le parole di questo bambino hanno evidenziato, l’importanza di eventi come questo che insegnano ai più piccoli i valori della giustizia, della solidarietà e dei diritti, dandogli la possibilità di farsi ascoltare e comprendere.

A chiusura della giornata nel suo intervento il Presidente della Cooperativa Sociale “Il Melograno” e Dirigente Scolastico del Centro Educativo Polifunzionale “Fantavolando”, Dr. Maurizio Andaloro, ha ribadito l’importanza di promuovere il rispetto dei diritti dei più giovani come base per costruire una società più giusta e inclusiva, ha affermato: “Il nostro impegno quotidiano è quello di offrire ai bambini e agli adolescenti un ambiente sicuro, stimolante e favorevole alla loro crescita,”.

Il Presidente dell’Associazione Esseri Uguali, Saverio Todaro, ha concluso l’incontro esprimendo un sentito ringraziamento alla Cooperativa Sociale “Il Melograno” per l’organizzazione dell’evento e per la costante collaborazione. “Questa giornata è il frutto di un lavoro di squadra – ha dichiarato Todaro – in cui l’Associazione ha avuto l’onore di affiancare la Cooperativa Melograno, che da anni si distingue per il suo impegno a favore dei più giovani. Un ringraziamento particolare va al Dr. Maurizio Andaloro per aver messo sempre al centro del suo lavoro il benessere dei bambini.”