Condividi:

La stagione balneare in corso sta per raggiungere il momento culminante con l’approssimarsi del Ferragosto e del correlato aumento di turisti e bagnanti lungo la costa messinese.

Durante il weekend di Ferragosto la Capitaneria di porto di Messina, nelle sue articolazioni territoriali, intensificherà il numero delle pattuglie a terra e incrementerà la presenza in mare delle unità navali per garantire la serena fruizione del mare e del litorale. L’obiettivo è garantire il rispetto delle norme che tutelano la sicurezza della balneazione e della navigazione.
In particolare si richiede da parte di tutti il pieno rispetto dell’ordinanza di sicurezza balneare, il cui testo è disponibile anche sul sito della Guardia costiera, e contestualmente si richiama la necessità di approcciare il mare e le spiagge con prudenza, con educazione verso gli altri e con cura nei riguardi dell’ambiente marino e costiero.
Di particolare importanza è il rispetto della fascia di mare riservata alla balneazione in cui non è consentita la navigazione, la sosta e l’ormeggio delle unità a vela e a motore: fanno eccezione solo i cosiddetti “natanti da spiaggia” (ad esempio un pedalò). Tale fascia di mare generalmente si estende fino a 200 metri dalla costa, ma in taluni punti si riduce a 100 metri.
Le unità a vela e a motore possono raggiungere la costa e le aree di ricovero autorizzate tramite gli appositi corridoi di lancio ovvero prima delle 9.00 o dopo le 19.00, prestando comunque massima attenzione ad eventuali bagnanti presenti.
Le unità che per emergenza o necessità fanno ingresso nel tratto di mare riservato alla balneazione tra le 9.00 e le 19.00 devono comunque procedere a remi e prestare la massima attenzione ai bagnanti presenti e non vi possono né ormeggiare (tantomeno con cavi o cime in tensione) né sostare.
Le moto d’acqua o acquascooter (da non confondere con i piccoli natanti comunemente detti scooter acquatici) non possono navigare ad una distanza inferiore ai 400 metri dalla costa.
Fino a 1000 metri dalla costa è imposto un limite di velocità di 10 nodi, ed è obbligatorio mantenere sempre lo scafo in dislocamento.
I subacquei in immersione devono esporre in superficie un galleggiante sormontato da una bandierina rossa con striscia bianca trasversale; le unità in navigazione devono mantenersi ad almeno 100 metri di distanza dal predetto segnale, diminuendo prudenzialmente la velocità.
È fondamentale il rispetto delle regole di precedenza tra unità e il rispetto delle norme di tutela dell’ambiente marino evitando di gettare rifiuti di qualsiasi tipo in mare.
Inoltre, prima di intraprendere la navigazione è necessario verificare che vi sia carburante sufficiente per la navigazione da intraprendere, che tutte le dotazioni di sicurezza siano efficienti e prontamente disponibili a bordo, che le previsioni meteo-marine siano favorevoli e che siano presenti a bordo tutti i documenti obbligatori.
Le strutture balneari devono tenere attivo il servizio di salvataggio secondo le prescrizioni dell’ordinanza di sicurezza balneare e mantenere in efficienza i gavitelli e le boe che delimitano le acque sicure (gavitelli bianchi) e le acque riservate alla balneazione (boe rosse).
 

Ai bagnanti si rammentano alcune regole di prudenza, sicurezza e rispetto degli altri.
• Anche se sei un buon nuotatore, non fare il bagno se non sei in perfette condizioni fisiche, e non nuotare da solo per lunghe distanze; se non sei un abile nuotatore, bagnati esclusivamente in acque basse e sicure.
• Non entrare in acqua subito dopo aver mangiato.
• Non entrare in acqua in caso di mal tempo, forte vento e moto ondoso; presta attenzione alle correnti; se vedi esposta la bandiera rossa, significa che la balneazione è pericolosa.
• Non fare i tuffi dalle scogliere o in zone di basso fondale.
• Sulla spiaggia leggi attentamente i cartelli monitori indicanti i pericoli e i divieti, in particolare rispetta il divieto di balneazione.
• Resta entro la fascia di mare riservata alla balneazione e non allontanarti oltre usando materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili, in particolare in presenza di vento da terra o di corrente.
• Non esporre il corpo per troppo tempo al sole prima di entrare in acqua.
• Rimuovi dal litorale ombrelloni, sdraio ed altre attrezzature prima del tramonto.
• Non abbandonare rifiuti sul litorale.
• Non accendere fuochi e non coprirli con la sabbia: potrebbero costituire un’insidia molto pericolosa per chi non li vede.
• Regola il volume della musica che ascolti ad un’intensità tale da non infastidire gli altri.
• Ascolta i consigli degli addetti al servizio di salvataggio.
• Mantieni i bambini alla tua vista.
La prudenza ed il rispetto degli altri e del mare sono indispensabili per trascorrere un Ferragosto sereno.