Condividi:

Venerdì 3 ottobre alle ore 17.30 nel cortile dell’antiquarium “Domenico Ryolo” di Milazzo (via G.B. Impallomeni) avrà luogo l’evento “Tracce nel tempo – Dal noir all’archeologia: indizi e scoperte tra mistero e conoscenza”. Il dialogo tra la dott. Maria Clara Martinelli (funzionaria archeologa presso il Parco Archeologico delle Isole Eolie) e il prof. Santo Piazzese (biologo palermitano e autore di romanzi gialli) rappresenterà un’inconsueta modalità per parlare di archeologia all’interno di un museo archeologico.
Può l’archeologo essere considerato un investigatore che, seguendo indizi e frammenti di civiltà antiche, ricostruisce fatti e misfatti del passato? Da questa suggestione trova spunto l’incontro fra i due professionisti che metteranno a confronto i loro mondi e le loro pluriennali esperienze. Da un lato l’indagine scientifica che interroga reperti e manufatti per restituire vita al passato remoto, dall’altro la scrittura noir, che tesse trame e svela misteri attraverso i suoi personaggi. Un dialogo che intreccia scienza e narrazione, ricerca archeologica e invenzione narrativa, rivelando come la ricerca di prove, l’analisi del dettaglio, la pazienza dell’inchiesta siano strumenti comuni capaci di trasformare il passato in racconto e il mistero in conoscenza.
All’incontro saranno presenti l’architetto Giuseppe Natoli, direttore del Parco archeologico di Tindari, che porterà i saluti dell’istituzione; la dott. Maria Pia Mistretta, funzionaria presso l’antiquarium, che introdurrà gli ospiti; la libreria Filoramo, sponsor della serata.
L’antiquarium “Domenico Ryolo” fa parte del Parco Archeologico di Tindari. Aperto nel 2010 nei prestigiosi locali dell’ala est dello storico Quartiere Spagnolo, l’antiquarium conserva reperti emersi nelle campagne di scavi condotte dal 1988 nel territorio di Milazzo e disposti nelle sue 10 sale secondo la linea del tempo, dalla sezione pre-protostorica, curata dalla stessa Dott.ssa Martinelli, all’età romana e bizantina.
In caso di condizioni meteo averse l’incontro si svolgerà nel salone di Palazzo D’Amico