Condividi:

Il maltempo che sta flagellando la Sicilia orientale sin dalle prime ore del mattino. Il picco in provincia di Messina con Roccafiorita, sui monti Peloritani vicino Taormina, dove si è raggiunto i 361mm di pioggia giornaliera. Pioggia ed allagamenti anche a Barcellona PG, Milazzo ed in tutto l’hinterland tirrenico. 

Mentre oltre 194mm ad Antillo, 116mm a San Pier Niceto, 82mm a Pace del Mela, 78mm a Fiumedinisi, 65mm a Torregrotta, 53mm a Pace del Mela. La provincia di Messina è in ginocchio per i danni provocati dal maltempo. A Santa Teresa di Riva la furia del torrente Savoca ha trascinato in mare imbarcazioni e carrelli che si trovavano alla foce, travolgendo anche una ruspa. Monitorato anche il torrente Agrò, tra Santa Teresa di Riva e Sant’Alessio Siculo, soprattutto nel tratto alla foce in corrispondenza della passerella di competenza dell’Anas che ormai da quattro anni garantisce il transito sulla Statale 114 dopo la chiusura del ponte. Se le piogge dovessero continuare incessantemente non è esclusa nelle prossime ore la chiusura della bretella.

A Taormina una grossa frana si è riversata sulla via Crocefisso – una delle arterie da cui si raggiunge il cuore di Taormina, che sarà chiusa al traffico. Si registrano al momento anche altre situazioni di criticità per le precipitazioni che stanno ancora colpendo la zona.

Sempre in Sicilia la pioggia ha raggiunto Catania (20mm in centro), Cefalù (16mm) e le isole Eolie con 45mm a Salina, oltre che Siracusa (29mm), Lentini e Paternò (28mm), Pedara (26mm). Le precipitazioni sono più concentrate nei settori orientali dell’isola, da dove i temporali stanno risalendo lo Stretto di Messina estendendosi alla vicina Calabria. Nelle zone colpite dal maltempo, inoltre, fa anche freddo: a Catania abbiamo appena +14°C in pieno giorno, un dato tipicamente invernale per la città etnea e ben lontano dalla norma di inizio maggio.