Condividi:

Nel pomeriggio di ieri, in attuazione delle procedure previste dal Dipartimento della P.S. – Direzione Centrale Anticrimine, la Questura di Messina ha realizzato una esercitazione che ha visto il coinvolgimento di tutti gli uffici della Polizia di Stato competenti ad intervenire in caso di eventi critici.

In particolare, presso la Sala Operativa della Questura è giunta segnalazione che, al Terminal Crociere di Messina, due soggetti pericolosi, con alle spalle storie personali drammatiche, avevano preso in ostaggio un uomo, minacciando di compiere gesti estremi qualora le loro richieste fossero rimaste inascoltate.

L’immediato intervento delle Volanti e, successivamente, degli operatori di DIGOS e Squadra Mobile, ha consentito di fronteggiare l’emergenza, individuandola quale evento critico per il quale è stato necessario allertare e far intervenire i negoziatori specializzati della Questura di Messina e l’intera squadra di negoziazione, comprese le Sezioni Interventi Critici (S.I.C.) di Catania e le Unità Operative di Primo Intervento (U.O.P.I.) di Palermo, nonché la Polizia Scientifica, l’Ufficio Sanitario Provinciale e le altre Specialità della Polizia di Stato.

L’intera area dove insisteva la criticità è stata cinturata e messa in sicurezza, consentendo così l’intervento degli addetti ai lavori al fine di disinnescare la situazione di pericolo.

Solamente dopo l’inizio della gestione dell’evento critico da parte di tutto personale della Polizia di Stato intervenuto – con il coordinamento costante ed efficace di Funzionari della Questura – è stata rivelata la vera natura di esercitazione dell’evento.

L’esercitazione “a sorpresa”, svolta ieri secondo precise linee guida stabilite dal Dipartimento della P.S. ed attivate dal Questore di Messina, Annino Gargano, si è rivelata un indispensabile strumento orientato al mantenimento di un alto grado d’attenzione ed all’affinamento della capacità di pronto intervento e gestione di eventi critici complessi, come quello simulato, garantendo una forma di addestramento utile a testare l’immediato coinvolgimento dei negoziatori della Polizia di Stato, delle strutture di negoziazione e di tutti i soggetti chiamati a fronteggiare, in perfetto raccordo tra loro, una potenziale situazione di emergenza.